PONTE SIFONE SUL GEIRATO DELL'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA

GENOVA

Condividi
PONTE SIFONE SUL GEIRATO DELL'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA
L'acquedotto storico attuale percorre la Valle del Bisagno e termina nel centro di Genova. Tuttora offre un itinerario pedonale per lunghi tratti. Il ponte sifone sul Geirato risale agli anni '70 del XVIII secolo. Chiamato "i piloìn" (i pilastri) nell'idioma locale, il ponte è un'opera di alta ingegneria civile. Oggi si possono contare 14 arcate sui cui piloni si scarica il peso ingente delle ripide parti laterali del manufatto. Le pile centrali, in piano, sono più alte e snelle, quelle laterali di destra (rispetto al torrente Geirato) sono basse e poderose. Devono sostenere la risalita dell'acquedotto sopra un fianco collinare impervio, per portare l'acqua verso Pino Sottano in direzione del centro di Genova. Negli anni della sua costruzione fu realizzata una condotta forzata in marmo che, però, non entrò mai in funzione perché furono preferite le tubature di ghisa, più leggere ed affidabili contro le perdite d'acqua. Dei tubi in marmo rimangono alcuni pezzi due dei quali sono stati collocati nelle vicinanze del ponte, in un giardino pubblico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te