Per gli iscritti FAI riduzione del 50% sul prezzo del biglietto Pinacoteca Nazionale di Cagliari.
DESCRIZIONE
Il Museo è situato nel fabbricato di fine Settecento che fu la prima sede della polveriera regia. Il prospetto neoclassico principale è stato realizzato nel 1828. All’inizio degli anni Trenta l’edificio subisce le modifiche per divenire Galleria d’Arte. I percorsi espositivi seguono il corso delle antiche mura spagnole, inserite all’interno del museo.
La Pinacoteca espone dipinti inerenti alla storia della Sardegna, che vanno dal XV al XX secolo. Oltre alla collezione pittorica, significativa è la raccolta etnografica (tessuti, gioielli, mobili, ceramiche, armi) che viene esposta a rotazione.
Fulcro dell’esposizione è costituito dai retabli, le grandi pale d’altare suddivise in scomparti, che ornavano le chiese del Quattrocento e del Cinquecento, con opere di artisti catalani e sardi. Al secondo piano, opere a tema sacro del Sei-Settecento, mentre all’ultimo piano, tele dell’Otto-Novecento, con esempi di ritratti e scene del realismo verista.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis