Per iscritti FAI riduzione per l'ingresso alla visita alla chiesa Madonna della Ripa presso Pieve di Teco (IM)
La chiesa della Madonna della Ripa risale al XIV secolo e deve il suo nome alla posizione sulla sponda del torrente Arroscia. L’edificio, caratterizzato dall’ingresso sul lato lungo, si presenta suddiviso in tre navate da colonne sormontate da capitelli di particolare pregio artistico. I lavori di restauro hanno messo in luce la decorazione bicroma delle arcate e affreschi trecenteschi, dovuti alla mano del Maestro di Bastia sulla parete sinistra. Altre tracce di decorazione pittorica compaiono ancora sui fusti di alcune colonne. Nell’abside è sopravvissuta parte di un ciclo di Pietro Guido da Ranzo risalente, invece, al XVI secolo. Alla struttura si è, successivamente, addossato l’oratorio dell’Assunta, il cui ingresso si apre sul lato destro della chiesa. La piccola struttura conserva l’altare settecentesco e un ciclo di affreschi de XIX secolo dedicato alla Vita della Vergine, che lascia però trasparire brani della decorazione precedente.
Attualmente la Madonna della Ripa ospita la sezione “Alta Valle Arroscia” del Museo Diocesano della diocesi di Albenga – Imperia: vi si può ammirare un’importante serie di opere del periodo Barocco, eseguite per Pieve di Teco da grandi pittori genovesi come Cappellino, Piola, De Ferrari e dal pievese Giulio Benso. Il museo ospita anche due sculture del Maragliano: la cassa processionale del Battesimo di Cristo e il Crocifisso, realizzato per l’attiguo oratorio, anch’esso inserito nel percorso di visita. Fino al 13 novembre 2022 il museo è inserito nel percorso espositivo della mostra “Onde Barocche - Capolavori diocesani tra 1600 e 1750”.
Informazioni
Apertura: sabato 9.30 -13.00, 14.30 -18.30; domenica 9.30 -13.00, 14.30 -18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto.
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis