FAI per me
2.000 opportunità dedicate agli iscritti FAI
Chiesa Madonna della Ripa a Pieve di Teco (IM)

Madonna della Ripa

PIEVE DI TECO, IMPERIA

Condividi
Madonna della Ripa
Visitare luoghi d'arte > Chiese, Chiostri, Abbazie

PIEVE MADONNA DELLA RIPA, PIEVE DI TECO, IMPERIA

Per iscritti FAI riduzione per l'ingresso alla visita alla chiesa Madonna della Ripa presso Pieve di Teco (IM)

La chiesa della Madonna della Ripa risale al XIV secolo e deve il suo nome alla posizione sulla sponda del torrente Arroscia. L’edificio, caratterizzato dall’ingresso sul lato lungo, si presenta suddiviso in tre navate da colonne sormontate da capitelli di particolare pregio artistico. I lavori di restauro hanno messo in luce la decorazione bicroma delle arcate e affreschi trecenteschi, dovuti alla mano del Maestro di Bastia sulla parete sinistra. Altre tracce di decorazione pittorica compaiono ancora sui fusti di alcune colonne. Nell’abside è sopravvissuta parte di un ciclo di Pietro Guido da Ranzo risalente, invece, al  XVI secolo. Alla struttura si è, successivamente, addossato l’oratorio dell’Assunta, il cui ingresso si apre sul lato destro della chiesa. La piccola struttura conserva l’altare settecentesco e un ciclo di affreschi de XIX secolo dedicato alla Vita della Vergine, che  lascia però trasparire brani della decorazione precedente.

Attualmente la Madonna della Ripa ospita la sezione “Alta Valle Arroscia” del Museo Diocesano della diocesi di Albenga – Imperia: vi si può ammirare un’importante serie di opere del periodo Barocco, eseguite per Pieve di Teco da grandi pittori genovesi come Cappellino, Piola, De Ferrari e dal pievese Giulio Benso. Il museo ospita anche due sculture del Maragliano: la cassa processionale del Battesimo di Cristo e il Crocifisso, realizzato per l’attiguo oratorio, anch’esso inserito nel percorso di visita. Fino al 13 novembre 2022 il museo è inserito nel percorso espositivo della mostra “Onde Barocche - Capolavori diocesani tra 1600 e 1750”.

Informazioni
Apertura: sabato 9.30 -13.00, 14.30 -18.30; domenica 9.30 -13.00, 14.30 -18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto.
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Gallery

Chiesa Madonna della Ripa a Pieve di Teco (IM), Madonna della Ripa, PIEVE DI TECO (IM )
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PIEVE MADONNA DELLA RIPA

PIEVE DI TECO, IMPERIA

Condividi
PIEVE MADONNA DELLA RIPA
Il complesso della Madonna della Ripa, oggi sito a margine del centro storico, lungo il corso del torrente all'origine della realtà religiosa e abitativa di Pieve di Teco. E' titolo mariano antico, che si riflette in una ricostruzione tardo trecentesca. Costruita nel 1370 come prima parrocchia ("pieve") del nuovo borgo, all'esterno la caratterizza un campanile quattrocentesco integro, a tre ordini di bifore con tipica cuspide a tronco di piramide. L'ingresso è rivolto all'abitato antico, con elegante portale. Officiata inizialmente dai Benedettini, poi da Canonici regolari, assurse in passato a grande splendore. L'interno a tre navate su colonne in pietra, capitelli ricchi di elementi decorativi e simbolici, archi a sesto acuto a doppia ghiera, volti apotropaici sui cantonali d'imposta diretti ad allontanare nell'immaginario medievale gli spiriti maligni, abside piana e ingresso laterale, rispecchia una tipologia abbastanza diffusa in Valle. Anche la decorazione a stucchi a fasce bianche-nere, ? tipica di molti edifici di culto liguri. Espropriata dopo l'unit? d'Italia, e tuttora sconsacrata, ebbe vari usi civili e militari, magazzino, dormitorio di soldati, cinema. Fino a non molti decenni orsono, la parte "civile" della chiesa era divisa da quella religiosa da un muro trasversale, oggi abbattuto, che permetteva il passaggio all'attiguo Oratorio dell'Assunta. La copertura a ordito ligneo, danneggiata da un incendio, è stata rifatta in tempi recenti. Il complesso oggi ospita il Museo diocesano d'arte sacra.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te