FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Il Sentiero dell'anima

MONTE SANT ANGELO, FOGGIA

Condividi
Il Sentiero dell'anima
Stare a contatto con la natura > Aree Naturali

PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, MONTE SANT ANGELO, FOGGIA

Tra le rocce scavate dall'acqua e torturate dal gelo, tra grave e inghiottitoti, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, a pochi passi dalla spettacolare dolina Pozzatina, e con la vista delle isole Tremiti in fuga all'orizzonte, si snoda IL SENTIERO DELL'ANIMA. Una antologia poetica en plain air, un percorso botanico ed artistico, una officina di meridiane solari. Lungo il cammino, come all’interno di un grande libro aperto, ci si imbatte in frasi, parole e storie tra rami, pietre, foglie e fiori.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

MONTE SANT ANGELO, FOGGIA

Condividi
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
Con in suoi 121.000 ettari il Parco Nazionale del Gargano è l’unica grande area protetta della Puglia, capace di offrire i paesaggi più svariati. E’ un mondo unico, particolarissimo sia per la vegetazione che per la fauna, ma soprattutto per la millenaria cultura che gli uomini hanno portato da ogni parte del Mediterraneo e che gradatamente hanno trasformato. Istituito con d.P.R. il 5 giugno 1995, il Gargano è un Parco speciale: tutela una eccezionale concentrazione di habitat diversi, che vanno dalle coste alte e rocciose, ai valloni caldi del versante meridionale, ricchi di specie rare ed endemiche di piante ed animali, alle faggete centrali situate ad una quota (300 m s.l.m.) assai più bassa del normale (circa 1000 m s.l.m.) e ricche di esemplari plurisecolari, alle pinete mediterranee di pino d'Aleppo, anch'esso presente con esemplari di oltre 500 anni di età. Dal punto di vista faunistico l'eccezionalità del promontorio é data dalla presenza, ad esempio, del capriolo (uno dei pochissimi nuclei autoctoni presenti nel paese) o delle specie di picchi (rosso maggiore, mezzano, minore, di Lilford, gli ultimi due assai rari e localizzati, presenti in Italia unicamente all'interno di aree protette) che sottolineano il valore naturalistico delle foreste. Il sottobosco delle foreste garganiche, come anche le praterie steppice, sono ricchissimi di fiori. Nel caso delle orchidee selvatiche, di cui il Gargano è la località più ricca d'Europa e del bacino mediterraneo, sono presenti ben 56 specie e 5 sottospecie. Deve essere ricordato infine il ruolo che il promontorio ha avuto nel passato di collegamento con la fauna e la flora della penisola CARTA D'IDENTITÀ: Parco Nazionale Gargano: Superficie a terra (ha): 118.144,00 Regioni: Puglia Province: Foggia Comuni: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste Provv.ti istitutivi: LN 394 6/12/1991 Elenco Ufficiale AP: EUAP0005
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2006, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te