FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
San Colombano Collezione Tagliavini

San Colombano Collezione Tagliavini

BOLOGNA

Condividi
San Colombano Collezione Tagliavini
Visitare luoghi d'arte > Musei

PALAZZO SAN COLOMBANO, BOLOGNA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la Collezione Tagliavini a Palazzo San Colombano Bologna

DESCRIZIONE

Acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna nel 2005 e inaugurato nel 2010, San Colombano è stato oggetto di un intervento di restauro nel corso del quale sono tornati alla luce una cripta di origine medievale, una sepoltura del XIII secolo e una crocifissione parietale duecentesca. San Colombano ospita oggi la collezione di strumenti musicali antichi donata dal musicista e studioso bolognese Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini Il calendario di iniziative prevede una rassegna di concerti serali, un ciclo di concerti pomeridiani e conferenze dedicate alla musica e agli strumenti presso la Biblioteca Oscar Mischiati. Oggi San Colombano custodisce la collezione di strumenti musicali antichi, donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, organista e musicologo bolognese. Una raccolta unica per pregio che abbraccia oltre novanta strumenti quasi tutti funzionanti: clavicordi, arpicordi, organi, clavicembali, spinette, pianoforti; una collezione di strumenti a fiato e popolari; un gruppo di strumenti automatici.
La storia della collezione inizia nel 1969, quando Tagliavini acquista una spinetta del ‘500 rintracciata a Bologna e, successivamente, il grande cembalo a tre registri costruito nel 1679 dal lucchese Giovanni Battista Giusti, ancora oggi considerato uno dei pezzi più importanti della collezione. Da quel momento ha inizio la vera e propria ricerca collezionistica.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO SAN COLOMBANO

BOLOGNA

Condividi
PALAZZO SAN COLOMBANO
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te