FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
ERCOLE E ANTEA, affresco Guercino Palazzo Sampieri Tolon Bologna

VISITA AFFRESCO DEL GUERCINO IN STRADA MAGGIORE

BOLOGNA

Condividi
VISITA AFFRESCO DEL GUERCINO IN STRADA MAGGIORE
Visitare luoghi d'arte > Dimore storiche

PALAZZO SAMPIERI TALON, BOLOGNA

Per iscritti FAI riduzione sulla visita, 7 euro invece che 9 euro, alla'affresco del Guercino presso Palazzo Sampieri Talon sulla strada Maggiore di Bologna

SCOPRI COME E QUANDO VISITARLO

DESCRIZIONE

Guercino nacque a Cento (Ferrara) nel 1591. Il suo grande talento per la pittura fu subito chiaro sin dalla sua prima infanzia. Sviluppò la sua arte lungo tutto il corso del Seicento e venne riconosciuto come uno dei più grandi maestri della fase matura e apicale del Barocco. Lo strano soprannome che si portava cucito addosso probabilmente derivava dal fatto che fosse affetto da una qualche sorta di strabismo, che si dice possa anche aver influenzato la sua metodologia di resa delle figure nello spazio.
Si racconta che creò la sua prima opera proprio a Cento, sulla facciata della casa dove in quel momento viveva, disegnando a memoria e a mano libera una copia di una stampa che aveva in casa rappresentante la vergine. La famiglia decise quindi di assecondare le naturali inclinazioni di questo precoce talento mandandolo prima a bottega dal Bertozzi e poi da Bartolomeo Gennari.

Dal 1609 il giovane apprendista venne trasferito a Bologna dove ebbe la possibilità di frequentare altre botteghe ma soprattutto di ammirare le opere d'arte che già decoravano chiese e palazzi in città. Una delle sue opere meno conosciute in città è conservata all'interno del Palazzo Sampieri Talon ed è possibile oggi visitarla grazie all'intervento dell'Associazione “Amici del Guercino” e alla volontà dei padroni di casa di aprire le porte della loro dimora.

COSA VEDRETE

L'affresco rappresenta Ercole e Anteo coinvolti in una cruenta lotta e venne dipinto dall'artista centese nel pieno della sua maturità artistica. Si dice che ormai la sua fama fosse tale che la famiglia lo lasciò libero di decidere tematica e impostazione della decorazione; forse proprio per questo risulta uno dei suoi affreschi più riusciti.

Il gigante Anteo era figlio di Poseidone e della Madre Terra ed era risultato invincibile, fino all'arrivo di Ercole, proprio perché collegato con il suo elemento primigenio. Ercole intuì quale fosse la fonte della sua forza e per sconfiggerlo lo sollevò staccandogli i piedi da terra. Avendo perso immediatamente le forze, il gigante venne stritolato nel forte abbraccio dell'eroe ed è proprio questa la scena che troviamo rappresentata sul soffitto del palazzo nella quale Anteo, cosciente di essere ormai sconfitto, tenta ancora un'ultima disperata reazione.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO SAMPIERI TALON

BOLOGNA

Condividi
PALAZZO SAMPIERI TALON
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te