Per Iscritti FAI biglietto ridotto a 8,00 euro anziché 10,00 euro per visitare la mostra
Dal 4 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026
DESCRIZIONE
Per la prima volta in Italia, Palazzo Roverella ospita una grande mostra dedicata a Rodney Smith, fotografo newyorkese tra i più iconici del XX secolo. Con oltre cento immagini, l’esposizione ripercorre l’intera carriera dell’autore, celebrando la sua raffinata combinazione di eleganza, rigore compositivo e humour surreale. Le sue fotografie evocano mondi sospesi tra realtà e sogno, in cui i riferimenti alla pittura di Magritte e al cinema di Hitchcock e Wes Anderson arricchiscono una poetica visiva unica, fatta di armonia formale e narrazione simbolica. Il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni conduce il visitatore lungo scenari sospesi, ricchi di grazia e mistero, accompagnandolo, attraverso un dialogo costruito su emozione e stupore, alla scoperta di un autore che ha saputo trasformare l’ordinario in straordinario.
Immergersi nell’universo di Rodney Smith significa entrare in un mondo dove il tempo si ferma e la leggerezza diventa forma. Ogni scatto di Rodney Smith è un invito a varcare una soglia: quella tra il reale e l’immaginario, tra rigore e levità, tra concretezza e lirismo. Le sue immagini – mai ritoccate, illuminate solo dalla luce naturale – si muovono tra la nostalgia del bianco e nero e la scoperta dei cromatismi, restituendo una visione intima, ma allo stesso tempo universale. Rodney Smith osserva il reale per trasformarlo: gioca con la gravità, riflette sugli spazi, oltrepassa canoni simbolici e temporali. Allievo e seguace di grandi maestri come Walker Evans e Cartier-Bresson, ispirato dal cinema e dalla filosofia, ha fatto della fotografia il linguaggio per offrire un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi trasportare, con meraviglia, nell’attimo sospeso dove tutto sembra possibile.
Una volta visitata la mostra vi ricordiamo che potete anche visitare, senza alcun sovrapprezzo, la pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo. Un percorso straordinario che attraversa i capolavori di quattro secoli, nella collezione più prestigiosa della città. Un viaggio affascinante e ricco di suggestioni alla scoperta di alcuni dei momenti in cui l’arte italiana ha raggiunto la sua massima bellezza.
Orari: Dal lunedì al venerdì: 09.00 – 19.00 Sabato, domenica e festivi: 9.00 – 20.00
Ultimo accesso un’ora prima della chiusura.
La prenotazione della visita è consigliata.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis







