PALAZZO PRINETTI - CASTELLO DI MERATE

MERATE, LECCO

Condividi
PALAZZO PRINETTI - CASTELLO DI MERATE
Il palazzo è il simbolo di Merate; affacciato sulla piazza principale del paese, mostra un chiaro aspetto settecentesco, visibilmente incompleto. Fu costruito, tra il 1702 e il 1712, sulle rovine del castello feudale appartenuto al Vescovo-Conte Ariberto d’Intimiano, distrutto dai Torriani, nel 1275, durante la lotta coi Visconti, e utilizzato, come deposito, sino al 1693 quando, l’Abate Commendatario del Monastero di San Dionigi di Milano, Ercole Visconti, decise di trasformarlo in un severo palazzo abbaziale. La costruzione è formata da due corpi di fabbrica paralleli che, in origine, avevano i fronti esterni affacciati sui giardini e quelli interni su due cortili dotati di pozzo e chiesetta in stile barocchetto lombardo. Nell'angolo nord-ovest, s’innalza l’alta torre cilindrica a sette livelli, con basamento in pietra, fusto in mattoni e terminazione a loggia neorinascimentale. Il palazzo, mai concluso, passò al Cardinale Angelo Durini e in seguito alla famiglia Prinetti e, nel 1946, fu venduto alla Parrocchia di Merate.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te