Per iscritti FAI biglietto ridotto la visita alle collezioni permanenti di Palazzo Pepoli a Bologna
Palazzo Pepoli Vecchio, antica dimora di una delle famiglie più importanti di Bologna in epoca medievale, è il risultato di numerose addizioni e stratificazioni architettoniche.
La sua storia comincia nel 1276, quando Romeo Pepoli acquista le prime costruzioni, e prosegue nel 1344, quando suo figlio Taddeo Pepoli fa erigere il primo nucleo del palazzo. La famiglia Pepoli, la prima a governare Bologna al tempo delle Signorie, è rimasta proprietaria dell’edificio fino al 1910.
In età moderna Palazzo Pepoli è stato oggetto di frequenti cambi di proprietà e ha addirittura ospitato nelle sue sale una tipografia.
Acquisito nel 2003 dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, esso costituisce la sede del Museo della Storia di Bologna, con il restauro e l’allestimento museografico di Mario Bellini e con la grafica di Italo Lupi.
Al centro della corte coperta, l’architetto Bellini ha collocato la “Torre del Tempo”, una struttura in vetro e acciaio inondata dall’alto di luce naturale. La Torre “reinventa” la corte e rievoca la Bologna delle Torri, rendendo possibile e fluido l’intero percorso di visita tra piano terra e piano nobile.
“Il destino dei Palazzi, a volte, è come quello degli uomini. Rischiano di essere dimenticati e di precipitare in un degrado irreversibile. Palazzo Pepoli Vecchio, che rischiava questa sorte, oggi torna invece a mostrarsi e mostrare (la grande storia di Bologna) in modo del tutto nuovo e sorprendente. Un museo della città e per la città allestito – come tutti i miei lavori di messa in scena – rispettando (e separando) contenitore e contenuto per esaltarne, in complice autonomia, significato e bellezza. Dentro, nel cuore del palazzo, una torre-ombrello di vetro e acciaio reinventa la corte che così riacquista dignità e funzione. Sembra una lanterna magica inondata dall’alto di bianca luce naturale che via via scende e smaterializza in pura trasparenza. Quasi un’epifania che fa riflettere sullo scorrere del tempo”.
Mario Bellini. Il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio è stato inaugurato a gennaio 2012. Cuore di Genus Bononiae, rappresenta un percorso museale innovativo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Un viaggio sorprendente, multimediale e sensoriale attraverso 2500 anni di storia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis