FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Alphonse Mucha Mostra

MOSTRA Alphonse Mucha

FERRARA

Condividi
MOSTRA Alphonse Mucha
Visitare luoghi d'arte > Mostre

PALAZZO DEI DIAMANTI, FERRARA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per visitare la mostra Alphonse Mucha a Palazzo dei Diamanti a Ferrara

22 marzo – 20 luglio 2025

DESCRIZIONE 

Di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 – Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, Mucha fu artista poliedrico e versatile: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu anche fotografo, scenografo, progettista d’interni, creatore di gioielli e packaging designer. Le sue opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente (detto appunto “Le style Mucha”), come dimostrano Gismonda (1894), la serie de Le stagioni (1896), Job (1896), Fantasticheria (1897), Médée (1898). Quando nel 1904 visitò per la prima volta gli Stati Uniti la stampa lo celebrò come «il più grande artista decorativo del mondo».

L’importante mostra monografica, organizzata da Arthemisia e Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con la Mucha Foundation, racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione del maestro, il quale era fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell’arte potessero favorire il progresso dell’umanità e garantire la pace e l’unione dei popoli.

Gallery

Alphonse Mucha Mostra
Alphonse Mucha Mostra
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DEI DIAMANTI

FERRARA

Condividi
PALAZZO DEI DIAMANTI
Progettato da Biagio Rossetti su commissione di Sigismondo d'Este, fratello del duca Ercole I, nel 1492, fu costruito tra il 1493 e il 1503. Usato come una casa di riposo dagli Estensi e poi, a partire dal 1641, dai marchesi Villa, nel 1832 il palazzo fu acquistato dal Comune, al fine di ospitare la Galleria Nazionale d'Arte e l'Università Civica.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te