ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
PALAZZO COMELLI
Condividi
PALAZZO COMELLI
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Complesso di Palazzo Comelli, sito nel borgo storico di Cà Melati, è elemento di spicco nel contesto della frazione di Bargi, che conserva altri antichi edifici, ed è posta a monte del lago di Suviana all'interno del Parco Regionale dei Laghi. Il Palazzo, acquisito dall'amministrazione comunale nel 2004, è uno dei più importanti episodi architettonici e culturali dell'Alta valle del Reno; fu costruito e ampliato in un arco di tempo che va circa dai primi anni del XIV al XIX secolo.

Il primo Comelli che si stabilì a Bargi fu Anton Galeazzo in seguito al matrimonio con Maria Melati, orfana a causa della pestilenza del 1630. Anton Galeazzo Comelli si separò dalla sua famiglia d'origine e "venne ad accasarsi a Bargi, in seguito a ciò Ca' Melati divenne Ca' Comelli". Tra i Comelli si deve ricordare Francesco (1744-1780), esperto di Orologeria e Gnomonica tanto competente da essere nominato "Moderatore" dell'Orologio Pubblico di Bologna; Giovan Battista (1776-1866) illustre medico dell'università bolognese; Giovan Battista (1840-1916) storico della montagna bolognese e autore di diversi libri sull'argomento.

Il Palazzo si articola attorno a suggestive corti interne assieme alla dimora del colono, le stalle ed i fienili. Verso valle si apre l'imponente facciata maestra, sul cui timpano triangolare spicca lo stemma di famiglia, mentre sul lato sud troneggia un enorme orologio solare sei-settecentesco, dove il volto di un sole ridente mostra le linee orarie dalle nove alle sedici.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

All'interno del palazzo si trovano diversi spazi espositivi in cui sono organizzati gli oggetti appartenuti alla famiglia, ma non solo. A questi ultimi appartengono: - Il piccolo Oratorio di Santa Maria in Porcole. - Il Museo del Carraio - L'originale e ricco Museo Cesare Mattei (altro personaggio illustre per vari motivi legato alla famiglia Comelli), di proprietà dell'associazione Gruppo Studi Cesare Mattei, in cui sono conservati diversi arredi provenienti dalla famosa Rocchetta, formidabile ed eclettico castello da lui fatto costruire nei pressi di Riola di Vergato, quadri raffiguranti Mattei, il paesaggio della valle tra Reno e Limentra e altri ricordi di una vita illuminata, misteriosa e spericolata.

Testo scritto da Gruppo FAI Appennino Bolognese in collaborazione con "Associazione Amici dell'Antica Pieve"

Visite a cura di

Volontari FAI in collaborazione con "Gruppo Studi Cesare Mattei"

Aperture vicine

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL'ISTITUTO DI BOLOGNA

BOLOGNA

BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

BOLOGNA

PALAZZINA DELLA VIOLA

BOLOGNA

PALAZZO DALL’ARMI MARESCALCHI

BOLOGNA

RETTORATO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA -PALAZZO MALVEZZI CA’ GRANDE

BOLOGNA

IMPIANTO IDROVORO STORICO DI BAGNETTO

CASTELLO D'ARGILE, BOLOGNA

APPARTAMENTO PRIVATO ALLA ROCCA SFORZESCA

DOZZA, BOLOGNA

ORATORIO SAN ROCCO

IMOLA, BOLOGNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO COMELLI

CAMUGNANO, BOLOGNA

Condividi
PALAZZO COMELLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te