Ha una pianta rettangolare orientata a nord-sud con l’accesso esposto a mezzogiorno. Non si è a conoscenza della data di edificazione, ma l’Oratorio esisteva già nel 1585, anno in cui venne menzionato in occasione di una visita apostolica. Non ha mai avuto un suo cappellano, ma dipendeva dalla Chiesa parrocchiale. La messa veniva celebrata una volta la settimana. Nel giugno 1632 le disponibilità finanziarie che avanzarono dal mantenimento dell’Oratorio vennero utilizzate dal parroco di allora per ultimare i lavori della Chiesa Parrocchiale. Nel 1735 Agostino Simone fu Pietro, morto in Spagna, nel suo testamento ha istituito un legato perpetuo di una messa ogni sabato dell’anno e il 15 Agosto. Nel 2009 sono stati eseguiti dei lavori di manutenzione della facciata principale. Al suo interno conserva una tela restaurata della Assunzione di Maria al cielo alla presenza degli apostoli.