Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita al Museo Navale e Planetario di Imperia
Inoltre
DESCRIZIONE
Il Museo Navale, chiamato “La Città dei Marinai”, ha sede negli ex magazzini generali in Calata Anselmi, a Borgo Marina.
L’immersione nell’atmosfera marinara inizia già addentrandosi nella struttura dei magazzini: questo complesso fu costruito per ospitare le attività commerciali, naturalmente legate al mare, che si svolgevano nel bacino portuale di Porto Maurizio. Esplorando le sale disposte sui due piani si ripercorrono la storia e la memoria della tradizione marinara locale, ma anche il racconto di un passato glorioso, dalla navigazione in epoca colombiana all'epopea di Capo Horn alla stagione delle grandi esplorazioni geografiche.
Il nuovissimo Planetario di fronte al suggestivo porto di Borgo Marina, a Porto Maurizio, è l’unico della Liguria e il terzo in Italia per dimensioni. Sistemi tecnologicamente avanzati per la proiezione digitale e la visione di video 3D ti faranno vivere una vera e propria full immersion tra stelle e… fondali marini
COSA VEDERE
Museo Navale
Tra reperti archeologici, cimeli, oggetti e strumentazioni nautiche si può ammirare un preziosissimo patrimonio che, dal XVII secolo a oggi, testimonia il rapporto unico e vitale che lega da sempre l’uomo al mare. Per immedesimarsi nella vita dei personaggi, che con le loro storie riempiono queste sale, si possono usare le installazioni multimediali e i simulatori interattivi che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
Planetario
Il viaggio alla scoperta del cosmo inizia comodamente seduti sulle poltrone reclinabili della sala circolare, basta rivolgere lo sguardo verso l’alto per poter essere trasportati nello spazio e nel tempo. Grazie alla tecnologia è possibile ammirare la proiezione di oltre 6000 astri in diversi momenti della rotazione terrestre, la Luna e i pianeti nelle loro diverse fasi, la volta celeste da qualsiasi parte della Terra, o addirittura dalla Luna o da una stazione spaziale; l’universo non è mai sembrato così a portata di mano. Le immagini dei pianeti conosciuti, proiettate sulla volta della cupola, sono molto realistiche e scientificamente corrette grazie alle riprese dai satelliti che nel tempo hanno mappato i corpi celesti più vicini a noi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis