Il museo, inaugurato nel 2004, è situato in un edificio nel cortile interno del palazzo comunale di Crespino. Questo luogo vive in simbiosi con il fiume Po, che ha da sempre rappresentato la principale fonte di sostentamento per i suoi abitanti, insieme all’agricoltura. Attraverso una serie di reperti, il museo racconta come si svolgevano le attività quotidiane lungo i corsi d’acqua, dalla pesca al lavoro dei mulini natanti, dalla prevenzione nei periodi di piena del fiume, alle ricostruzioni dopo l’alluvione del '51. E' situato su due piani con diverse sale; a piano terra si possono ammirare strumenti di misurazione idraulica come idrometri, pluviometri utilizzati dai vigilanti durante i momenti di guardia in occasione delle piene del fiume. Si può apprezzare la ricostruzione di un mulino natante in scala reale. Al primo piano si possono vedere modellini di mulini natanti, una tradizionale barca da pesca da fiume, lampade per la guardiania e strumenti vari (www.turismocultura.it)