Palazzo dei Consoli costituisce con Palazzo Podestà e Piazza Grande una delle più maestose realizzazioni urbanistiche medievali. Le sale del Palazzo ospitano dal 1909 il Museo Civico, che illustra la cultura artistica locale dal IV sec. a.C. al XIX sec. Nel museo sono esposte varie collezioni: epigrafica, archeologica, numismatica, orientale, risorgimentale e ceramica; quest'ultima comprende una serie di piatti lustrati della bottega di Mastro Giorgio Andreoli. La pinacoteca del Museo ospita opere pittoriche e scultoree, principalmente di scuola umbra, che coprono un arco cronologico compreso tra il Duecento e l'Ottocento. Tra le opere esposte, sono senza dubbio da segnalare le famose Tavole Eugubine, sette tavole bronzee iscritte in alfabeto etrusco e latino ed in lingua umbra, che contengono uno dei principali testi rituali di tutta l’antichità classica.