Per iscritti FAI riduzione del 10% sugli acquisti presso Mario Celestino - Bottega storica del tessuto d'arte nelle sedi di Camigliatello Silano e Longobucco (CS)
DESCRIZIONE
A Longobucco, negli anni Trenta nasce il “laboratorio d’arte tessile” per l’esecuzione, sul tradizionale telaio orizzontale calabrese, di tessuti preziosi. Inconfondibile è la lavorazione, l’accuratezza del disegno e delle rifiniture: copriletti, arazzi, tappeti, centri, biancheria per la casa e per il corredo.
La tradizione deriva dalle donne che, dopo essere state rapite dai pirati ottomani, ritornarono a Longobucco riportando con sé l’arte della tela e della decorazione appresa in Oriente.
COSA VISITARE
Nel laboratorio di Longobucco il visitatore scopre la storia della tessitura, attraverso le varie fasi della lavorazione dei filati tradizionali (ginestra, lino, canapa, cotone, seta e lana) finalizzati alla realizzazione di manufatti che soddisfino le esigenze attuali di arredo.
È documentato l’intero ciclo della trasformazione della ginestra, dalla pianta ai filati, comprendente la macerazione, la battitura, la sfilettatura, la cardatura, la filatura, la tintura e la tessitura.
Sulla via principale di Camigliatello Silano si trova un punto vendita di manufatti longobucchesi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis