La Fondazione Sassi e` ubicata in uno degli scenari più suggestivi della citta` antica, il Sasso Barisano.
Tra le vie San Giovanni Vecchio e San Pietro Barisano e il rione San Biagio, addossate a pareti rocciose e innestate su habitat rupestri, si ergono le “palazziate” che ospitano gli uffici, la sala convegni e le sale espositive della Fondazione Sassi e il “forno di vicinato”. Costruzioni che hanno preso la forma attuale in età rinascimentale. Le “palazziate” sono cosi` definite per l’aggiunta di più vani, disposti su tre livelli: il piano inferiore, ipogeo, aveva funzione di magazzino e di stalla; quelli superiori, invece, avevano finalità abitative.
Appartenute a un ceto medio benestante, le palazziate sono costituite da più vani collegati con soluzioni assai elaborate, dislocati su tre livelli con quelli superiori che originariamente erano raggiungibili da rampe esterne e ballatoio in parte visibili ancora oggi.