Per iscritti FAI biglietti ridotti del 10% per gli spettacoli a La Contrada - Teatro Stabile di Trieste
DESCRIZIONE ENTE
Il Teatro popolare La Contrada nasce a Trieste nel 1976 per volontà degli attori Ariella Reggio, Orazio Bobbio, Lidia Braico e del regista Francesco Macedonio. Dopo alcuni anni di attività itinerante con spettacoli di Teatro Ragazzi, la compagnia approda nel 1983 al Teatro Cristallo di Trieste, ora Teatro Bobbio, inaugurando la prima delle stagioni di prosa che proseguono tutt’oggi. La Contrada è organismo stabile di produzione e programmazione teatrale che opera in diversi settori di attività che spaziano in repertori diversi, sia del repertorio classico che di drammaturgia contemporanea. La Contrada negli anni cambia denominazione e accede al Terzo settore diventando Impresa sociale. La struttura è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro di produzione; è organismo di primario interesse regionale (Friuli Venezia Giulia); è contribuito dal Comune di Trieste, per il quale gestisce il Teatro Bobbio con Convenzione ventennale (rinnovata dal 1° gennaio 2022 per altri vent’anni). Ha in gestione e cura la programmazione del Teatro dei Fabbri, sede di proprietà di 100 posti, completamente rinnovata, dedicata al contemporaneo, sita nel cuore di Trieste. I settori nei quali opera la Contrada sono: l’organizzazione, la produzione e l’ospitalità di spettacoli dal vivo ed eventi culturali di interesse nazionale, anche in coproduzione con primarie compagnie, TRIC o imprese di produzione di rilevanza nazionale; la promozione della drammaturgia contemporanea e in generale della multidisciplinarietà in collaborazione con vari Festival; la realizzazione e distribuzione di spettacoli per l’infanzia e la gioventù; la realizzazione di 4 rassegne su Trieste, per scuole e famiglie, una delle quali ha raggiunto la 41esima edizione; la realizzazione di Residenze Teatrali (vincitrice del Bando Residenze Teatrali 2018-2021 e 2022-2024). Una delle Residenze Teatrali 2022 è stata scelta dal Ministero degli Esteri come uno dei 20 progetti promozionali per il Made in Italy nel mondo.
COSA SI PUO' FARE
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis