FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Kronos, Museo della Cattedrale di Piacenza

KRONOS Museo della Cattedrale Piacenza - Salita alla cupola del Guercino

PIACENZA

Condividi
KRONOS Museo della Cattedrale Piacenza - Salita alla cupola del Guercino
Visitare luoghi d'arte > Musei

KRONOS MUSEO DELLA CATTEDRALE PIACENZA, PIACENZA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita a KRONOS Museo della Cattedrale Piacenza

DESCRIZIONE DELL'ENTE

Il museo si articola su tre livelli: il piano terra ospita l’esposizione permanente, il secondo livello è dedicato alle mostre temporanee e al terzo piano si trova il Codice 65 e la sezione archivistica. Tra i tesori esposti, si ricorda in particolare il Libro del Maestro ( o Codice 65), un codice miniato che è modello e tesoro per la liturgia e costituisce una sintesi della culturale medievale. L’esposizione offre altri preziosi manoscritti, argenterie, paramenti liturgici e importanti pale d’altare, sculture e arredi provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della diocesi.

COSA SI PUO' VISITARE

Dal 2018 l’esperienza di visita si è arricchita con installazioni multimediali. Inoltre, in aggiunta al ricco percorso di Kronos – Museo della Cattedrale, il visitatore ha anche la possibilità di salire sulla cupola affrescata del Guercino. La salita si snoda attraverso percorsi medievali ricavati nello spessore dei muri, scale a chiocciola e sottotetti. Questo percorso consente affacci mozzafiato sia sulla città che sull’interno della cattedrale.
Tappa finale di questa passeggiata è il loggiato del tamburo della cupola, dove è possibile ammirare da vicino il ciclo di affreschi realizzati da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, tra il 1626 e il 1627.

Gallery

Kronos, Museo della Cattedrale di Piacenza
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

KRONOS MUSEO DELLA CATTEDRALE PIACENZA

PIACENZA

Condividi
KRONOS MUSEO DELLA CATTEDRALE PIACENZA
Il museo Kronos della Cattedrale di Piacenza è ospitato nelle sale dell'ex Prevostura, a ridosso dell'edificio sacro, nel cuore della città di Piacenza. Nelle sue sale espone un ricco patrimonio di arte e cultura che spazia dal XII al XX secolo, proveniente dalla cattedrale e da chiese del territorio.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te