FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Grotte di Pietrasecca

GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

Condividi
GROTTE DI PIETRASECCA
Stare a contatto con la natura > Parchi

GROTTE DI PIETRASECCA, CARSOLI, L'AQUILA

Per Iscritti FAI riduzione del 25% per visitare nel Comune di Carsoli (AQ) la riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca 

DESCRIZIONE

 I monti che ospitano la Riserva rappresentano una delle più interessanti ossature carbonatiche dell’Appenino Centrale, poiché particolarmente ricchi di fenomeni carsici. Aspetto caratteristico della Riserva è proprio la sua morfologia, che nel corso del divenire del nostro territorio ha portato alla costituzione di particolari formazioni carsiche non solo sotterranee, ipogee, ma anche superficiali, epigee. Il bacino su cui si estende la riserva è infatti caratterizzato da doline (depressioni chiuse a forma di imbuto), polje (vaste doline di crollo), karren (solchi presenti sulle rocce), docce (solchi ampi), vaschette di corrosione, inghiottitoi (punti su una superficie carsica dove l’acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo) e risorgenze (fuoriuscite ben localizzate di torrenti sotterranei).
Grazie alle importanti formazioni impermeabili, alle marne e ai flysch, le acque scorrono verso l’inghiottitoio dell’Ovito in cui si genera un torrente ipogeo di circa 1300 metri che ritorna in superficie tramite la Risorgenza di Vena Cionca.
Vicino l’inghiottitoio dell’Ovito e parallelamente alla sua evoluzione, la Grotta del Cervo si sviluppa dando vita ad un’ altra splendida formazione carsica ipogea.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

Condividi
GROTTE DI PIETRASECCA
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te