GIARDINO TORRE DEL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

NAPOLI

Condividi
GIARDINO TORRE DEL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Il Giardino Torre, posto al margine nord orientale del Real Bosco di Capodimonte, sull’omonima collina di Napoli, nasce come giardino di delizie, vivaio e fruttiera reale all’interno della riserva di caccia voluta da Carlo di Borbone (1716-1788). Dopo anni di chiusura e abbandono un attento studio condotto sotto la supervisione di Delizie Reali Scarl, ha guidato il recupero di questo luogo di straordinaria rilevanza storico-culturale, testimonianza preziosa della vocazione produttiva dei Siti reali borbonici. L’intervento di restauro – curato dalle società Euphorbia srl e Minerva srl – ha interessato il vasto patrimonio botanico e gli edifici settecenteschi nonchè i viali e le mura perimetrali: il Casamento turrito con l’antico forno a legna dove, si narra, sia stata cotta la prima pizza Margherita, il Giardino dei Fiori che rappresenta l’area più preziosa del complesso; le fontane e le antiche serre per la coltivazione dell’ananas – prime in Europa - e il cosiddetto Giardino della Purpignera dove si coltivavano piante ornamentali in vaso e dove si conservano due semenzai-bulberie. La tenuta si estende su una superficie di circa 20mila mq, in gran parte coltivati ad agrumi, alberi da frutto, ortaggi e vegetali. Al centro del Giardino il maestoso esemplare di Canforo è tra gli alberi monumentali più importanti del Real Bosco di Capodimonte e d’Italia. Nel luglio 2023 il sito è stato riaperto al grande pubblico con oltre 600 piante tra agrumi – arancio e mandarino, chinotto, bergamotto, pompelmo e limoni –, alberi da frutto (pero, pesco, albicocco, susino e ciliegio); frutti esotici cari ai Borbone tra i quali ribes, ananas e lamponi; ortaggi ed erbe aromatiche. Oggi il Giardino Torre si presenta come il primo agroecosistema urbano didattico, produttivo e ricreativo di Napoli. Orti, Cucina e Cultura è la vocazione del sito che recupera la propria destinazione originaria di azienda agricola e giardino produttivo, ma anche di luogo di delizie, museo vivo, laboratorio permanente di cucina mediterranea basata sui principi di biodiversità e sostenibilità, centro didattico di educazione alimentare e botanica che vede la partecipazione di una comunità attiva costituita da associazioni culturali, cooperative sociali e piccole imprese virtuose del territorio. La Caffetteria-Bistrot e la Pizzeria allestiti negli ambienti del Casamento storico, propongono un’offerta gastronomica che trae ispirazione dal luogo. La filosofia è quella della filiera corta e della stagionalità: dagli orti alla tavola. Gran parte dei prodotti usati in cucina provengono dagli orti della tenuta e da altri piccoli artigiani del territorio.

Campagne in corso in questo luogo
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te