FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Fortezza di Civitella del Tronto

FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO

CIVITELLA DEL TRONTO, TERAMO

Condividi
FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO
Visitare luoghi d'arte > Castelli

FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO, CIVITELLA DEL TRONTO, TERAMO

Per gli iscritti FAI riduzione per la visita alla Fortezza di Civitella del Tronto (TE)

DESCRIZIONE

La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive. La possente struttura è sorta a protezione dell'area strategica che la accoglie, elevandosi a ridosso della cresta di roccia, che sovrasta il centro urbano di Civitella del Tronto, sede dell'omonimo comune abruzzese, nel territorio della provincia di Teramo.

Il complesso dell'insediamento difensivo rappresenta una delle più importanti piazzeforti del Regno di Napoli nel periodo del vicereame spagnolo ed imponenti opere di ingegneria militare realizzate sul suolo dell'Italia meridionale. Per la sua estensione è paragonabile al Forte della Brunetta, costruito dai Piemontesi nei pressi della città di Susa e alla Fortezza di Hohensalzburg di Salisburgo, con cui è gemellata dal 1989. Le sue costruzioni si articolano per una lunghezza di circa 500 metri ed una larghezza media di 45, ricoprendo una superficie di 25.000 m2.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO

CIVITELLA DEL TRONTO, TERAMO

Condividi
FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO
Una famosa pagina di storia legata a Civitella e alla sua fortezza è quella relativa al Risorgimento. Il 26 ottobre 1860, dopo aver attraversato l'Emilia-Romagna e le Marche, l'esercito di Vittorio Emanuele II di Savoia strinse d'assedio Civitella; i soldati borbonici resistettero per ben duecento giorni. Nonostante la fine del Regno delle Due Sicilie suggellata il 13 febbraio 1861 con la caduta di Gaeta, la resa della piazzaforte siciliana di Messina avvenuta il 12 marzo e la proclamazione in Parlamento a Torino del Regno d'Italia il 17 marzo, Civitella continuò a combattere, resistendo fino al 20 marzo 1861, quindi tre giorni dopo che fu sancita l'Unità d'Italia. Questo episodio ne fa l'ultima roccaforte borbonica ad arrendersi all'unità nazionale. Come sempre, durante un assedio coevo, una volta isolata la fortezza da possibili aiuti esterni, gli assedianti, guidati dal generale Luigi Mezzacapo (un napoletano di scuola borbonica), bombardarono la struttura per demoralizzare gli ultimi reparti borbonici. Eppure i soldati decisero, pur allo stremo delle forze, di resistere fino alla fine. Quando i bersaglieri riuscirono ad entrare in paese, grazie alle artiglierie più potenti di quelle borboniche, rastrellarono solo i 150 militari che si trovavano di riposo, deportandoli nella Fortezza di Fenestrelle in Piemonte. Gli altri 300, resistettero fino alla fine ritirandosi pian piano verso la piazza d'armi della Fortezza: quivi, una metà si asserragliò nel Palazzo del Governatore e l'altra metà nella chiesa. Giunti sulla piazza d'armi, i bersaglieri rivolsero gli ultimi cannoni borbonici verso le due costruzioni, bombardandole fino alla distruzione. Solo nella seconda metà del secolo scorso, quando si restaurò la chiesa, furono trovati gli scheletri degli ultimi irriducibili, caduti nella difesa della Fortezza.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te