FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Fondazione Prada_Riccardo Muti

FONDAZIONE PRADA_RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY

MILANO

Condividi
FONDAZIONE PRADA_RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY
Assistere a uno spettacolo > Festival

FONDAZIONE PRADA, MILANO

Per iscritti FAI riduzione del 20% sul prezzo del biglietto per il percorso di prove, condotto da Riccardo Muti e dedicato al Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, all'interno del progetto RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY presso Fondazione Prada

Le prove e i concerti si svolgono nello spazio del Deposito di Fondazione Prada a Milano. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Fondazione Prada e sul sito web fondazioneprada.org 

Il codice sconto riservato agli iscritti FAI è PARTNER25. È possibile acquistare i biglietti sul nostro sito web (fondazioneprada.org), inserendo il codice in fase di acquisto

L’ingresso agli eventi è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione. I posti sono numerati. L’accesso in platea non è consentito a concerti o prove in corso. 

DESCRIZIONE

Dal 19 al 30 novembre 2025 il pubblico potrà seguire un percorso di lezioni e prove, condotto da Riccardo Muti e dedicato al Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, che si concluderà con un concerto diretto dal Maestro. Tutti gli spettatori avranno quindi la possibilità di assistere alle fasi di preparazione e realizzazione di un’opera e agli insegnamenti di Riccardo Muti rivolti a giovani direttori d’orchestra, musicisti e cantanti.

L’allestimento di una sala da concerto concepito per il Deposito, lo spazio più ampio della sede milanese di Fondazione Prada, accoglierà Riccardo Muti che, alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, intraprenderà un progetto di formazione indirizzato a giovani direttori d’orchestra e maestri collaboratori al pianoforte. I partecipanti, selezionati attraverso un bando internazionale da una commissione esaminatrice presieduta dal Maestro, hanno un’età compresa tra 18 e 35 anni e sono diplomati in Italia o all’estero in Direzione d’Orchestra o Pianoforte.
Dal 20 al 23 novembre e dal 25 al 26 novembre, al mattino dalle 10.30 alle 13 e al pomeriggio dalle 16 alle 18.30, si svolgeranno le prove aperte al pubblico. Nel corso delle sei giornate i giovani direttori e i maestri collaboratori, guidati dal Maestro, potranno approfondire la conoscenza dell’opera in tutte le sue fasi: dalle prove al pianoforte con i cantanti, a quelle d’assieme con l’orchestra e il coro. Il progetto continuerà giovedì 27 novembre alle 17 con la prova finale dei giovani direttori d’orchestra presentati dal Maestro e si concluderà domenica 30 novembre alle 19 con il concerto del Don Giovanni diretto da Riccardo Muti.

L’impegno di Riccardo Muti verso l’educazione musicale è un elemento costante della sua attività artistica. Con la sua Academy si propone di condividere con i giovani musicisti ciò che ha imparato dai suoi grandi maestri e di accompagnarli nel processo di interpretazione e realizzazione di un’opera. Inoltre, le lezioni e le prove aperte al pubblico permettono a tutti di accedere a una coinvolgente esperienza di approfondimento nel campo della musica classica.

 

Gallery

Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Fondazione Prada_Riccardo Muti
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FONDAZIONE PRADA

MILANO

Condividi
FONDAZIONE PRADA
La sede di Milano della Fondazione Prada, progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere esposta e condivisa con il pubblico. Caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni (Podium, Cinema e Torre), è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento. Nel progetto di OMA coesistono quindi due dimensioni: l’opera di conservazione e l’ideazione di una nuova architettura che, pur rimanendo distinte, si confrontano in un processo di continua interazione. Situato in Largo Isarco, nella zona sud di Milano, il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2. La Torre è stata aperta al pubblico dal 20 aprile 2018.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te