Per gli iscritti FAI riduzione del 20% per gli eventi e i festival organizzati dall'Ente musicale di Nuoro, tra cui il Festival Internazionel Nuoro Jazz
L’Ente Musicale di Nuoro nasce nel 1987 per iniziativa della cantante nuorese Antonietta Chironi; nel corso dei trent’anni di vita ha svolto una intensa attività divulgativa nei vari campi della cultura e dello spettacolo spaziando dalla danza al teatro, dalla musica classica alla musica jazz, dal canto lirico al canto gregoriano, dalla musica polifonica tradizionale e non fino ad occuparsi dello studio della tradizione culturale del bacino mediterraneo. Negli anni si sono avvicendati nei luoghi di concerto nuoresi prestigiosi complessi strumentali e vocali (Solisti Aquilani, Quartetto Cezanne, Quartetto Kodaly, Chicago Gospel Group, L’Homme Harmèe, Sue Conway Victory Singers, Philarmonia Hungarica, European Union Chamber Orchestra, Europa Philarmonie, Solisti di Perugia etc.), famosi concertisti classici (Roberta Invernizzi, Anna Tifu, Bruno Canino, Antonio Ballista, Michel Lethiec, Justus Frantz, Gabriel Tacchinò, Vittorio Antonellini, Pietro Borgonovo, Mario Ancillotti, Wolfram Schmitt-Leonardy, Roberta Mameli e tanti altri), alcuni dei più noti attori italiani (Arnoldo Foà, Elio Pandolfi, Paolo Hendel, Ugo Pagliai, David Riondino, Paola Gassman), alcuni dei più conosciuti musicisti jazz del mondo (Steve Lacy, Joe Lovano, Sheila Jordan, Dave Holland, Kenny Barron, John Taylor, Pierre Favre, Ralph Towner, Enrico Rava, Steve Grossmann, Miroslav Vitous, Butch Morris, Uri Caine, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Stefano Bollani, Bruno Tommaso, Airto Moreira, Maria Pia De Vito etc). Inoltre l’Ente Musicale di Nuoro si è reso promotore di alcuni importanti stages e corsi di perfezionamento (seminario sulla musica antica con i maestri Piergiorgio Righele, Guido Milanese, Peter Neumann, Paolo Da Col, Franco Pavan, seminari sul canto lirico con Renata Scotto, Gianni Raimondi, Lucia Valentini–Terrani, Roberta Invernizzi, nonché corsi di danza e teatro). Dal 1989 organizza a Nuoro uno dei seminari sulla musica jazz più famosi d’Europa che vede quali docenti i migliori jazzisti italiani affiancati tutti gli anni da grandi musicisti internazionali in prestigiose masterclasses, alle quali partecipano allievi provenienti da tutta Europa, diretto per 25 anni da Paolo Fresu e dal 2014 da Roberto Cipelli. Nel 2018 Nuoro Jazz ha raggiunto il traguardo della trentesima edizione. Dal 2003 ai Seminari estivi si affiancano i Corsi invernali di jazz. L’otto maggio 2008 l’Ente Musicale di Nuoro ha festeggiato la millesima manifestazione (tra concerti di musica classica e jazz, rappresentazioni teatrali, seminari, masterclass…) con un concerto speciale al Teatro Eliseo di Nuoro che ha visto protagonisti il Complesso Vocale di Nuoro, Maurizio Moretti e il quartetto di Gavino Murgia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis