DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

NAPOLI

Condividi
DEPOSITI SING SING DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Mann custodisce in 6200 mq centinaia di migliaia di opere d’arte: affreschi, statue, mosaici, pezzi rari di inestimabile valore. Solo una parte di questi è visibile al pubblico, ma almeno il triplo, stimata in più di 20 mila oggetti, è conservata nei pluristratificati depositi del museo. Si vai dai sotterranei, grandi vani coperti da volte a botte, ricavati dalle cave dove è stato recuperato il tufo utilizzato per la costruzione dell’edificio, a interminabili mensole disposte negli uffici dei piani soprastanti, per arrivare infine all’ultimo sorprendente piano del museo: attraverso una passerella sul tetto, si entra in un corridoio lungo il quale si affiancano camere chiuse con tanto di grata e catenaccio, in cui giace il surplus di oggetti di uso quotidiano, recuperati negli scavi delle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio. È l’arte prigioniera a “Sing Sing”, nome ispirato al carcere di New York che spiega il paradosso delle collezioni chiuse per mancanza di spazio e personale, scarsità di fondi e interminabili lavori di manutenzione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te