COLONNA TRAIANA

ROMA

Condividi
COLONNA TRAIANA
La Colonna Traiana, realizzata per volontà dell’imperatore Traiano nel 113 d.C. per celebrare le vittorie contro i Daci e collocata all’interno del Foro che Traiano stesso aveva fatto costruire tra il 107 e il 113, è formata da 17 grandi blocchi di marmo di Carrara e percorsa all’ interno da una scala a chiocciola che porta alla sommità dove era collocata una statua dell’imperatore sostituita nel 1587, per volere di Sisto V, con la statua di San Pietro tuttora esistente. Il basamento è decorato con armi e insegne dei Daci sconfitti e nel suo interno alla morte di Traiano nel 117 vi fu deposta l’urna con le ceneri dell’imperatore. Lungo il fusto della colonna corre un fregio scolpito, che narra le fasi principali delle due campagne vittoriose di Traiano in Dacia (odierna Romania). L’imperatore stesso vi compare circa 60 volte e tutto il rilievo è una fonte preziosissima di notizie sui diversi momenti della spedizione militare e sulla vita dell'esercito.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Attualità

Colonna Traiana: la causa non è l'inquinamento

2014-07-17

“Non è l'inquinamento a danneggiare la Colonna Traiana”: questa la tesi di Bruno Zanardi, Professore Associato di Teoria e Tecnica del Resta...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te