CineTeatro Italia – Un Cuore che Batte per la Cultura. Il CineTeatro Italia non ha mai smesso di essere punto di riferimento e faro culturale del quartiere Piano San Lazzaro di Ancona, da sempre un rione popolare, sviluppato negli anni 50 del secolo scorso, destinato alle famiglie dei ferrovieri e oggi abitato da numerose comunità multietniche. Nato come sala parrocchiale, il CineTeatro Italia vanta numerose particolarità architettoniche. Offre agli spettatori lo schermo più grande della provincia di Ancona. Oltre a disporre di una vasta platea, la sua struttura assume rilievo grazie ad alcune file di posti rialzati sul fondo della sala e soprattutto grazie all’ ampia galleria del secondo piano, particolarità che rendono il suo ambiente diverso, moderno e spiazzante rispetto alle sale contemporanee. Le poltrone di velluto rosso sono state ristrutturate negli anni 90, le pareti sono colorate di turchese, inferiate, stucchi e rifiniture mantengono uno stile retrò dalle citazioni razionaliste e neoclassiche. La dimensione è calda, ospitale e bohémien confortevole anche per concerti, spettacoli, incontri e dibattiti che nel CineTeatro si tengono. La sua atmosfera s’irradia anche all'esterno, da Corso Carlo Alberto è visibile l'insegna luminosa al neon, che grazie ai caratteri affusolati ricorda proprio i cinema di una volta. La sensazione è di essere catapultati nel passato, c’è chi entrando sente risvegliarsi ricordi di bambino. Le proposte sulle locandine affisse in bacheca sono sempre aggiornate e ben radicate nel presente, nel segno della ricerca e della riscoperta. Al Cineteatro Italia si può continuare a sognare il futuro che vogliamo. Dopo anni di attività e sfide, il CineTeatro Italia sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie alla passione di chi crede nella cultura come motore di comunità. Sostenerlo significa preservare non solo un cinema, ma un vero e proprio spazio di aggregazione e creatività, un pezzo di storia collettiva che merita di continuare a vivere.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis