Realizzato nel 1849, al suo interno troviamo opere in marmo, in pietra, in cemento, dipinti, mosaici policromi, pannelli decorativi di bronzo, maioliche e cancelli in ferro battuto. Possiamo ammirare decine di statue di Giovanni Feneziani realizzate nei primi anni del XX secolo, opere di Nicola D’Antino, Aligi Sassu, Luigi Perfetti, di Cirillo Bagozzi, Mario Pelizzoni, Pasquale Di Renzo, Modesto Parlatore, Giovanni Franceschelli, Umberto Diano, Floriano Boldini, Arturo Tomagnini, Maurizio Romani e tanti altri. Vi sono sepolti uomini fondamentali per la storia di Chieti e personalità di spicco di tutto l’Abruzzo antico e moderno, come gli artisti: Felicetto Giuliante, Raffaele Del Ponte, Leopoldo Marciani, Enrico Marchiani, lo scrittore Giuseppe Mezzanotte, i Conti Mayo e i Principi Pignantelli, gl’imprenditori Petrini e Barattucci, l’esploratore Giovanni Chiarini, Pellegrina Forgione, eroi nazionali e condottieri. Nasconde curiosità, unicità come il cimitero ebraico e segreti, tanti segreti. Non dimentichiamo che il cimitero è anche una grande e pacifica area verde da vivere proprio come un parco cittadino con i suoi silenzi, gli alberi secolari e piccoli animali in libertà, basta accantonare i pregiudizi e lasciarsi guidare dalle bellezze affascinanti e misteriose che esso racchiude.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis