Il Santuario di S. Maria delle Grazie detta anche alla Frasca si trova nella frazione di Binzago nel territorio del Comune di Cesano Maderno. In antico l’edificio era annesso a un convento di monache Umiliate. Il Santuario è una costruzione di modeste dimensioni, ma artisticamente assai pregevole per la semplice armonia delle sue linee e la delicata bellezza dei suoi affreschi. Il cenobio delle umiliate sorgeva a fianco della chiesa. Erano monache di clausura, dove la vita in comune si fondava sul lavoro, la preghiera e la penitenza. Le suore partecipavano alle funzioni religiose attraverso una grata che divideva il corpo vero e proprio della chiesa con il monastero claustrale. Nel 1901 Don Antonio Borghi, riattiva la funzionalità della chiesa che diventa la prima parrocchia di Binzago. Nel 1930 viene fatto un restauro radicale su progetto di Bettoli della Scuola Beato Angelico di Milano. Viene rifatto il tetto, consolidati i muri perimetrali, strappati alcuni affreschi tra cui quello della Madonna e messo su tela, incorniciato in una teca di legno dorato, portato sul nuovo altare, ed avviene la ricostruzione del campanile. Nel 1933 la chiesa veniva consacrata dal Card. Idelfonso Schuster. La tradizione vuole che il lunedì di Pentecoste si festeggi la Madonna delle Grazie ed il novello sacerdote parta dal Santuario per recarsi in processione a celebrare la Prima messa nella Chiesa parrocchiale. Il Santuario costituisce una delle tappe del Cammino di Sant’Agostino.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis