CHIESA SAN PARAGORIO

CHIESA SAN PARAGORIO

NOLI, SAVONA

Condividi
CHIESA SAN PARAGORIO
La chiesa romanica di S. Paragorio consta di due fasi principali: una paleocristiana (V-VI secolo) e una romanica (XI secolo). E’ dedicata ad un santo Nord-africano (vissuto tra III-IV secolo) che la tradizione vuole martirizzato in Corsica. L’esterno è caratterizzato dalla tipica decorazione e lesene e ad archetti pensili, mentre le aperture presentano una doppia strombatura. L’abside maggiore è decorata, al di sopra della fascia di archetti, da 11 bacini ceramici islamici. La chiesa presenta un impianto a 3 navate, suddivise da massicci pilastri poliformi che sorreggono archi a tutto sesto, con le navate laterali coperte da volte a crociera e la centrale a capriate lignee decorate. Nella navata destra, è collocato il “Volto Santo”, crocifisso ligneo policromo con il caratteristico lungo camice di origine orientale, riferibile alla fine del XII secolo Due scalinate danno l’accesso alla sottostante cripta realizzata nel XI secolo.
, CHIESA SAN PARAGORIO, NOLI, SAVONA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te