CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

SERRE, CUNEO

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

I primi documenti testimonianti l'esistenza della chiesa risalgono al 1355: nel XV secolo venne aggiunto il presbiterio con la volta a crociera e fu eretto il campanile romanico. Il presbiterio è incorniciato da un grande arco trionfale tardo-romanico in pietra verde (fine ‘300-inizio ‘400), con formelle che rappresentano allegorie del male e immagini edificanti: due demoni intenti a cuocere i dannati in un grosso calderone, telamone, bue (Luca), donna con aquila (Giovanni), Madonna con Bambino, teste, gallo, sirena, ariete, scimmia, volto umano, rosette, unicorno, leone (Marco), San Giorgio e il drago, telamone, angelo (Matteo). I dipinti della volta del presbiterio, con i quattro Evangelisti ed i Dottori della Chiesa ritratti a coppie nelle quattro vele, risalgono al 1440. Il presbiterio è completamente decorato con affreschi risalenti agli anni novanta del XV secolo, ad opera del grande pittore fiammingo Hans Clemer, definito il Maestro d'Elva, con la stupenda scena della 'Crocifissione'. Gli affreschi laterali illustrano, in 14 riquadri, la storia della vita della Vergine.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te