CHIESA DI SAN PIER MAGGIORE

PISTOIA

Condividi
CHIESA DI SAN PIER MAGGIORE
L’ex Monastero di San Pier Maggiore è un antichissimo complesso dell'ordine benedettino risalente all'XI secolo con una pregevole chiesa romanica, il cui interno fu ristrutturato alla metà del XVII secolo. A seguito delle soppressioni napoleoniche l'articolato complesso fu acquisito dalla municipalità, che più tardi convertì una parte di esso in edificio scolastico. La chiesa monumentale resta di fatto sconosciuta al pubblico perché inaccessibile, ma rappresenta uno dei casi più affascinanti di architettura barocca di questa parte della Toscana. La Chiesa di S. Pietro è una delle più antiche di Pistoia: l’edificio fu fondato in epoca longobarda (748 d.C.) e successivamente ampliato e trasformato a più riprese. L’ordine inferiore della facciata venne terminato, infatti, nella seconda metà del XIII secolo. L'interno dell'aula è stato fortemente trasformato dall’intervento condotto nel 1640 ad opera dell’architetto gesuita Tommaso Ramignani (1569-1657), che inglobò le colonne delle navate all'interno di pilastri in muratura, impostò una nuova volta nella navata centrale e realizzò il nuovo coro superiore per le claustrali che oggi ospita le opere delle scultore pistoiese Andrea Lippi (1888-1916). Al periodo tardobarocco appartiene l'altare di San Sebastiano, il cui ammodernamento fu patrocinato dall'omonima compagnia e decorato con preziosi stucchi ospitò una preziosa tavola di Ridolfo del Ghirlandaio che rappresenta la Vergine con Santi e oggi è esposta presso il Museo Civico di Pistoia. L'aula ha visto alcuni interventi di restauro e consolidamento della struttura e di alcuni pregevoli lacerti di affresco tra cui la flagellazione di Cristo attribuita a Salerno di Coppo ma ancora molto resta da fare per intervenire sulle coperture, le pavimentazioni, gli impianti, la sistemazione degli accessi sulla piazza, gli arredi lapidei e marmorei nonché per l'organo a tre tastiere costruito all'inizio del XIX secolo e in particolare è necessario un intervento per l'altare di san Sebastiano che dovrebbe essere completamente restaurato e restituito in questo modo all'originario splendore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te