CHIESA DI SAN LORENZO A CONTIGLIANO

CONTIGLIANO, RIETI

Condividi
CHIESA DI SAN LORENZO A CONTIGLIANO
L’antica chiesa di San Lorenzo in Quintiliano venne eretta da maestranze cistercensi, intorno al XII secolo, sui ruderi di una villa romana. Secondo una storia non confermata, San Lorenzo sarebbe l’unica traccia evidente dell’abitato medievale di Cotilia, distrutto durante una feroce guerra e ricostruito più in alto, sul colle dove sorge Contigliano. L’edificio, oggi allo stato di rudere, spicca al centro di una collinetta nei pressi della valle del torrente Canera, all’esterno delle mura cittadine. Il suo ruolo di parrocchiale iniziò a decadere già alla fine del XIII secolo, quando fu edificata la nuova chiesa di San Michele Arcangelo, che per motivi di sicurezza e comodità fu costruita al centro del paese fortificato. Nonostante il suo stato di rudere, l’antica Pieve di Contigliano mostra nelle strutture imponenti il legame con un insediamento medievale significativo, qual era divenuto il castello, e l’essere stata un luogo importante per la storia del territorio reatino. Nei pressi della chiesa, in occasione dei festeggiamenti per la notte di San Lorenzo, 10 agosto, si svolgeva una grande fiera annuale di bestiame alla quale partecipavano genti di tutta la Sabina.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te