CHIESA DI SAN GOTTARDO

ASOLO, TREVISO

Condividi
CHIESA DI SAN GOTTARDO
I francescani giunsero ad Asolo probabilmente entro la metà del XIII secolo; in una data non precisata fondarono un convento al limite dell’abitato che è documentato nel 1254. Nel 1329 la chiesa fu consacrata e dedicata a San Michele arcangelo, poi nota come Sant’Angelo. Quando nella prima metà del Quattrocento vennero istituiti un altare e una confraternita di Flagellanti dedicati al santo taumaturgo San Gottardo, la chiesa divenne nota con questo titolo. Il convento presso cui furono ospitate importanti personalità e che fu sede di una scuola per i figli delle più importanti casate asolane, venne soppresso nel 1769. L’abbandono del convento ne provocò un progressivo degrado, tanto da procedere al suo abbattimento tra il 1820 e il 1830. Rimane la Chiesa che conserva al suo interno uno straordinario ciclo pittorico che va dal XIV al XVI secolo. I più antichi interventi decorativi si collocano nella metà del Trecento con la presenza del cosiddetto “maestro di Vigo” (Vigo di Cadore) a cui seguì la presenza del pittore Dario da Treviso (Pordenone 1420 ca – Conegliano 1498) ad Asolo tra il 1458 e il 1465 a cui si deve probabilmente assegnare la Crocifissione nella facciata. E' oggi luogo di una affermata stagione concertistica.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te