CHIESA DI SAN BENEDETTO MARTIRE

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

Condividi
CHIESA DI SAN BENEDETTO MARTIRE
Scarse sono le notizie biografiche sul patrono di S. Benedetto al Tronto. S. Benedetto potrebbe essere stato un soldato, forse di origini friulane, come dicono alcuni storici, dell’esercito imperiale di stanza a Cupra, convertitosi al cristianesimo durante il servizio militare e martirizzato sul ponte del torrente Menocchia nei pressi dell’antica Civita di Cupra. Era il 13 ottobre dell’anno 304, quando era imperatore Diocleziano. Dopo il martirio, i cristiani del luogo provvidero a dare sepoltura al martire, costruendo un sepolcro nascosto, quasi una catacomba a cui accedervi senza esser visti dai pagani. Sulla tomba del martire fu murata una lapide, che in parte ancora oggi si conserva e, dopo l’editto di Costantino, fu costruito un sacrario e più tardi una pieve che diventò poi la chiesa abbaziale. La chiesa è a navata unica. Oltre all’altare maggiore, vi sono altri sei altari, tre a destra e tre a sinistra.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te