I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CENTRO STORICO DI RIVELLO

CENTRO STORICO DI RIVELLO

RIVELLO, POTENZA

23,536°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CENTRO STORICO DI RIVELLO

Articolato su di una collina prevalentemente rocciosa costituita da tre poggi, quello di S. Maria - dominato dall’omonima chiesa - quello centrale della Serra e quello più alto della Motta, il centro storico di Rivello è caratterizzato da un insediamento compatto costituito da una forte densità edilizia. Rivello appartiene a quel patrimonio storico-culturale definibile in maniera assai efficace con l’espressione “presepi d’Italia”. Risulta costituito prevalentemente da un’architettura “povera” ed il suo valore risiede, piuttosto che in testimonianze di spiccata o eccezionale qualità artistica e architettonica, nell’elevato grado di coralità e d’insieme di un’architettura di carattere minore. Una serie di elementi, che divengono principi costitutivi e compositivi dello spazio urbano, si ripetono nell’abitato come delle costanti, dando origine ad un organismo distinto e sicuramente irripetibile. Nella sua particolare posizione collinare, al centro della valle del Noce e nella sua posizione dominante, il centro storico di Rivello si configura come punto emergente all’interno del paesaggio. Il tessuto urbano, chiuso e compatto, sorge come integrazione e continuazione stessa del luogo su cui insiste: l’architettura degradante che segue la pendenza del suolo e l’andamento delle stradine interne che ricalcano le curve di livello o la linea del crinale, sono tutti elementi che esprimono una cultura del vivere e dell’abitare che fruisce in modo saggio e rispettoso del suolo e dell’ambiente. L’intero abitato si focalizza attorno alle tre chiese di S. Nicola, di S. Barbara e di S. Maria – poli catalizzatori nella crescita della città – e trova il suo ruolo civico e rappresentativo in alcuni spazi tipici quali la piazza principale ed il corso che attraversa l’intero abitato da sud a nord. L’intero Centro Storico risulta dall’aggregazione di più parti concluse in sè, che hanno definito - anche cronologicamente - la crescita dello stesso paese. Quello più antico, di origine normanna (X – XI sec.), è certamente quello centrale, probabilmente cinto da mura difensive il cui andamento potrebbe desumersi dalla conformazione chiusa e concentrica (a spirale) del tessuto edilizio - tipico dei borghi di fondazione medioevale - ed anche dalla presenza di numerosi passaggi archivoltati, relativamente alla forma articolata e ridotta dei singoli fabbricati. A testimonianza di una vitalità religiosa ormai scomparsa, il solo Centro Storico di Rivello può contare la presenza di 18 chiese e cappelle, di cui due parrocchiali (S. Maria Maggiore del Poggio e S. Nicola, che per secoli si sono contese la “matricità”) ed una annessa al Convento dei Frati Minori Osservanti intitolato a S. Antonio di Padova.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

28,627° Posto

3 Voti
Censimento 2018

6,398° Posto

13 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

2,578° Posto

11 Voti
Censimento 2010

1,137° Posto

5 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

22,523°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POGGIO

RIVELLO, POTENZA

10,300°
3 voti

Cascina, fattoria, masseria

CASINO TOSCANO

RIVELLO, POTENZA

Vota altri luoghi simili

84°
1,299 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

85°
1,293 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

228°
451 voti

Area urbana, piazza

QUARTIERE CAPO LE ROSE

SAN MARCO ARGENTANO, COSENZA

293°
346 voti

Area urbana, piazza

VILLA LA VALERA E BORGO

ARESE, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CENTRO STORICO DI RIVELLO

RIVELLO, POTENZA

Condividi
CENTRO STORICO DI RIVELLO

Articolato su di una collina prevalentemente rocciosa costituita da tre poggi, quello di S. Maria - dominato dall’omonima chiesa - quello centrale della Serra e quello più alto della Motta, il centro storico di Rivello è caratterizzato da un insediamento compatto costituito da una forte densità edilizia. Rivello appartiene a quel patrimonio storico-culturale definibile in maniera assai efficace con l’espressione “presepi d’Italia”. Risulta costituito prevalentemente da un’architettura “povera” ed il suo valore risiede, piuttosto che in testimonianze di spiccata o eccezionale qualità artistica e architettonica, nell’elevato grado di coralità e d’insieme di un’architettura di carattere minore. Una serie di elementi, che divengono principi costitutivi e compositivi dello spazio urbano, si ripetono nell’abitato come delle costanti, dando origine ad un organismo distinto e sicuramente irripetibile. Nella sua particolare posizione collinare, al centro della valle del Noce e nella sua posizione dominante, il centro storico di Rivello si configura come punto emergente all’interno del paesaggio. Il tessuto urbano, chiuso e compatto, sorge come integrazione e continuazione stessa del luogo su cui insiste: l’architettura degradante che segue la pendenza del suolo e l’andamento delle stradine interne che ricalcano le curve di livello o la linea del crinale, sono tutti elementi che esprimono una cultura del vivere e dell’abitare che fruisce in modo saggio e rispettoso del suolo e dell’ambiente. L’intero abitato si focalizza attorno alle tre chiese di S. Nicola, di S. Barbara e di S. Maria – poli catalizzatori nella crescita della città – e trova il suo ruolo civico e rappresentativo in alcuni spazi tipici quali la piazza principale ed il corso che attraversa l’intero abitato da sud a nord. L’intero Centro Storico risulta dall’aggregazione di più parti concluse in sè, che hanno definito - anche cronologicamente - la crescita dello stesso paese. Quello più antico, di origine normanna (X – XI sec.), è certamente quello centrale, probabilmente cinto da mura difensive il cui andamento potrebbe desumersi dalla conformazione chiusa e concentrica (a spirale) del tessuto edilizio - tipico dei borghi di fondazione medioevale - ed anche dalla presenza di numerosi passaggi archivoltati, relativamente alla forma articolata e ridotta dei singoli fabbricati. A testimonianza di una vitalità religiosa ormai scomparsa, il solo Centro Storico di Rivello può contare la presenza di 18 chiese e cappelle, di cui due parrocchiali (S. Maria Maggiore del Poggio e S. Nicola, che per secoli si sono contese la “matricità”) ed una annessa al Convento dei Frati Minori Osservanti intitolato a S. Antonio di Padova.

Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te