FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

VALLELAGHI, TRENTO

Condividi
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza
Visitare luoghi d'arte > Musei

CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA, VALLELAGHI, TRENTO

Per iscritti FAI riduzione sulla visita alla Centrale di Santa Massenza

Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie custodite dalla centrale di Santa Massenza, l'impianto più potente del Trentino. Un’esperienza sorprendente, attraverso percorsi inediti, dove l’acqua diventa energia. La centrale è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche, porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda. L’edificio della centrale è opera dell’architetto Giovanni Muzio, già artefice della sede dell’Università Cattolica e del Palazzo della Triennale a Milano, nonché della Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. La spettacolare sala turbine, con un volume di oltre 150.000 metri cubi, è interamente scavata nella roccia a 600 metri di profondità.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA

VALLELAGHI, TRENTO

Condividi
CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA
Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie custodite dalla centrale di Santa Massenza, l'impianto più potente del Trentino. Un’esperienza sorprendente, attraverso percorsi inediti, dove l’acqua diventa energia. La centrale è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche, porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda. L’edificio della centrale è opera dell’architetto Giovanni Muzio, già artefice della sede dell’Università Cattolica e del Palazzo della Triennale a Milano, nonché della Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. La spettacolare sala turbine, con un volume di oltre 150.000 metri cubi, è interamente scavata nella roccia a 600 metri di profondità.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te