CENOBIO DI SAN PIETRO IN CELLARIA

CALVELLO, POTENZA

Condividi
CENOBIO DI SAN PIETRO IN CELLARIA
San Pietro a Cellaria è una rilevante testimonianza, l'unica in Basilicata, di architettura religiosa legata alla Congregazione di Santa Maria di Pulsano fondata da da San Giovanni da Matera intorno al al 1128-29 . Il complesso monastico, attestato per la prima volta nel 1147,sorge sull'alta valle del Camastra,a mt. 830 s.l.m.e a circa 6 km da Calvello, su un piccolo altopiano che sovrasta a nord la piana del Belvedere ed i calanchi ed il greto del fiume La Terra, a nord- est il monte Siri con l'antico abitato di Anzi,a sud il monte Tangia e a ponente le montagne di Volturino e della Maddalena . Abitato dai monaci sino alla seconda metà del sec. XIV, S.Petri de Cellariis viene abbandonato dalla Congregazione Pulsanese, ordo monasticus seu vita eremitasensibile al grande fermento riformatore della Francia post- carolingia dei Cluniacensi,ceduto in commenda da Papa Gregorio XIII alla Cappella Sistina e restaurato tra il XVII ed il XVIII sec. L' interesse storico ed il valore del cenobio è dato dalle strutture medievali della chiesa e dagli affreschi del XVII- XVIII sec. del presbiterio e dell'abside,.pittura dal linguaggio raffinato proprio di una cultura accademica che spazia dalle scenografie dei Bibbiena ai soffitti della Roma seicentesca.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te