
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Situato su una collina a circa 5 km dal centro di Biella e conosciuto per i suoi vigneti sin dal XIII° secolo, il Castello di Montecavallo è un sito di produzione vitivinicola sin dal 1830, anno della sua costruzione. Oltre alle vigne, che circondano l'intera proprietà, il castello è cinto da un grande bosco e da un giardino, disegnato contemporaneamente al castello e tipica rappresentazione di ciò che si definisce "giardino all'italiana".
La collina su cui sorge, sin dal XIII° secolo, ospitava vigneti e una fortificazione militare. Negli anni ‘30 dell'800, sulle antiche rovine, furono costruiti il castello e la vecchia cantina, mentre tutta la collina fu ripiantumata con nuovi vigneti e abbellita da un giardino ricco di piante esotiche. Da allora la tenuta appartiene alla stessa famiglia che nei secoli si è presa cura di questo luogo e delle sue vigne, facendo dell'azienda vinicola Castello di Montecavallo un punto di riferimento per la viticoltura d'eccellenza del Biellese.
Il Castello di Montecavallo ha una storia secolare; voluto e costruito da Filiberto Avogadro di Collobiano intorno al 1830, sui resti di un rudere appartenente alla famiglia dal 1200, su progetto dell'architetto Dupuy. Questo immaginò un edificio quadrato con torri merlate e una lunga galleria finestrata che lo unisce tutt'ora al corpo centrale, alla cappella dedicata a S. Filippo Neri e un parco tutt'intorno. L'architetto seguì anche l'arredo interno e, in particolare, quello della splendida biblioteca. Oggi il Castello ha mantenuto il suo aspetto originario, sia all'interno, sia all'esterno, diventando una delle rare espressioni neogotiche di cui si trova traccia nella zona.
Nelle giornate FAI sarà possibile, grazie ai proprietari, al gruppo dei giovani della delegazione e agli apprendisti ciceroni, visitare le cantine, il giardino, la ghiacciaia, la cappella, la limonaia e la sala da pranzo.
Volontari FAI, Apprendisti Ciceroni
Degustazione di vini a cura della proprietà e non compresa nel contributo FAI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis