Per gli iscritti FAI biglietto ridotto a 3,00 Euro invece di 5,00 Euro per visitare la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo.
DESCRIZIONE
Inserita in un palcoscenico naturale, di fronte alla Pieve romanica di Santa Maria e poco lontano dalle Logge del Vasari che fanno da scenario alla Fiera Antiquaria ideata da Bruschi stesso, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, al di là della sua destinazione museale, è oggi a tutti gli effetti uno spazio culturale polivalente che organizza mostre temporanee, percorsi e laboratori didattici, conferenze, spettacoli e concerti.
All’interno del palazzo, uno degli edifici pubblici più importanti e rappresentativi della città durante il Basso Medioevo, come testimoniano i molti stemmi affissi alla facciata, si snoda un percorso espositivo che, pur evidenziando le predilezioni del collezionista, permette comunque di ricostruire i nuclei principali della raccolta. Formatasi a partire dai primi anni ’60 per progressivi acquisti di precedenti nuclei collezionistici e di oggetti disponibili sul mercato antiquario, la raccolta oggi conta circa 8.000 pezzi. Una serie considerevole di frammenti archeologici, scultorei ed epigrafici, danno il benvenuto a chi entra nella Casa Museo: forme e lettere decorano l’ingresso quasi ad evocare ricordi ed i cordiali dialoghi intrattenuti tra il distinto padrone di casa e i suoi illustri ospiti.
La visita si sviluppa in una successione di sedici sale, distribuite su tre piani, sobrie ed eleganti e curate in ogni dettaglio, dove l’efficace allestimento museografico – curato dalla Scuola Normale di Pisa – valorizza coerentemente l’attenzione che il colto collezionista aveva posto nell’esposizione equilibrata e armoniosa delle proprie collezioni fra le pareti del trecentesco palazzo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis