CHIESA DI SAN MINIATO DI CALAMECCA

CALAMECCA, PISTOIA

Condividi
CHIESA DI SAN MINIATO DI CALAMECCA
Il paese di Calamecca, situato nell’alta Val di Forfora, ha un’origine molto antica. Il primo documento riguardante Calamecca è del 9 Aprile 767, in piena età longobarda. Dopo burrascose vicende conflittuali con la città di Pistoia (il cui stemma è murato rovesciato nel campanile) il castello e la chiesa antichi andarono distrutti nel XII secolo. La chiesa è menzionata nuovamente nel Trecento, ma ha assunto l’aspetto attuale grazie a un completo rinnovamento architettonico in età moderna. Per arrivare alla chiesa – un edificio a tre navate, chiuso, nella parte tergale, da un campanile che è quanto resta di un’antica torre di avvistamento – si sale per una larga scalinata aperta su una meravigliosa terrazza panoramica da dove si domina tutta la vallata. L’interno, pur nelle misure contenute ha un respiro ampio e monumentale. La navata centrale è coperta da un soffitto a cassettoni dipinto con figure degli apostoli risalente alla metà del XVIII secolo e su ogni lato ci sono altari in pietra realizzati tra il sei e il settecento. Dietro l'altare principale, incorniciata nella mostra oggi addossata alla parete tergale, è conservata una tela raffigurante la Vergine con il bambino tra san Miniato martire e gli apostoli Pietro, Jacopo e Giovanni che riporta in un cartiglio il nome del committente e la data: «Iacopo d’Antonio Bartolozzi F(ece) F(are) per la sua devozione 1655». Nel 1778 il dipinto fu restaurato. Sulla parete di fondo insiste un altare oggi dedicato a Sant'Antonio da Padova per la presenza di una statua del santo. Nel 1690, per dare dignità a un’antica immagine (probabilmente della Vergine), fu invece edificato l’altare sulla parete destra dedicandolo alla Madonna del Rosario. Oggi sull’altare è posta una statua della Madonna del Rosario inaugurata nel 1894. Nell’altare in controfacciata è invece presente un dipinto raffigurante San Carlo Borromeo in preghiera. La tela, che è copia seicentesca di un soggetto più antico, doveva trovare posto nell’altare in testa a sinistra, denominato «altar Caroli» nelle visite pastorali. Accanto al portone, sul lato sinistro è la mostra in pietra serena in cui è inserito il fonte battesimale. Sul fianco sinistro è poi addossato un grande altare incorniciato da due colonne tortili in pietra serena. Il dipinto sull'altare - che doveva incorniciare un'antica immagine della Vergine -presenta San Domenico e Santa Caterina da Siena sormontati da alcuni tondi con i misteri del Rosario. Sull’altare in testata a sinistra trova posto, invece, una statua novecentesca di San Miniato martire. Nelle colonne che dividono l’interno con grandi arcate due capitelli presentano una curiosa e originale decorazione scolpita con protomi umane (un re, un cortigiano, una dama) e ferine (un leone, un capro). Nelle pareti più lunghe, a destra e sinistra, una vera rarità della montagna pistoiese: due confessionali con tutti gli elementi in pietra. La chiesa è oggi in gravissime condizioni statiche: vistose crepe, dovute a un cedimento del terreno nella testata d’angolo sud-occidentale hanno causato un movimento trasversale che mette a rischio l’intera struttura. Le coperture, assai rovinate dalle infiltrazioni d’acqua rivelano una situazione estremamente precaria, aggravata dal distacco di intonaco nei controsoffitti delle navate laterali. Al momento la chiesa è chiusa al pubblico perchè ritenuta pericolante.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te