Narrate, gente, la vostra terra: ascolta il racconto di Daniel Delministro
Bellissimi è una piccola frazione del Comune di Dolcedo, in provincia di Imperia, incastonata tra le colline nel cuore della Valle Prino.
La valle Prino è immediatamente a ridosso del crinale che collega il Monte Faudo al mare ed è un territorio caratteristico dell’uso che nel corso dei millenni ne ha fatto l’uomo: lo sfruttamento agricolo intensivo. Qui l’uso intensivo del suolo è ulteriormente potenziato dal fatto di trovarsi immediatamente a ridosso di quella che era una direttrice fondamentale: la grande direttrice di crinale legata allo spostamento delle popolazioni nomadi dal nord verso la costa (nella preistoria). Questo territorio porta su di sé il racconto dello scorrere dei secoli, con importanti tracce che ci vengono dall’epoca più antica e le grandi evidenze medievali, ulteriormente evidenziate e rafforzate nei secoli successivi. Immersa nel verde degli ulivi dove le memorie contadine e religiose sono ancora vive e dove si può respirare ancora l'atmosfera di un tempo, la frazione di Bellissimi è nota soprattutto per la sua antica tradizione delle mongolfiere di carta. Grazie a quest'arte secolare, il paese si è meritato l'appellativo di “U paise di balui”, il paese delle mongolfiere di carta. Queste ultime si lanciano principalmente la prima domenica di settembre, in occasione della festa della Madonna della Misericordia. Degni di nota sono anche i grandi murali a tema mongolfiere che caratterizzano il borgo e il contesto ambientale, ricco di verde e di uliveti che degradano dolcemente lungo i declivi collinari.
571° Posto
5,112° Posto
4,111° Posto
11,565° Posto
114° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis