FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Avamposto Agricolo Autonomo

AVAMPOSTO AGRICOLO AUTONOMO_Azienda Agricola

SANTA CATERINA DELLO IONIO, CATANZARO

Condividi
AVAMPOSTO AGRICOLO AUTONOMO_Azienda Agricola
Partecipare a corsi o escursioni > Corsi
Stare a contatto con la natura > Aree Naturali
Comprare prodotti tipici > Aziende Agricole

AVAMPOSTO AGRICOLO AUTONOMO, SANTA CATERINA DELLO IONIO, CATANZARO

Per Iscritti FAI riduzione del 25% per le attività di avvicinamento all'asino e trekking someggiato e le visite guidate e laboratori ludo-didattici a Catanzaro

DESCRZIONE

L’Avamposto Agricolo Autonomo è un’asineria etologica ubicata in un’azienda agricola di circa 8 ettari presso una località rurale denominata ‘Suvari’ a Santa Caterina dello Ionio (CZ). Il paese che accoglie il progetto è ricco di siti di interesse archeo-rurale e di un vasto patrimonio storico, religioso e naturalistico. I siti archeologici di maggiore rilevanza durante l’esperienza sono gli antichi palmenti rupestri scavati nel granito, che impreziosiscono una visita già ricca d’interesse dal punto di vista del patrimonio naturalistico e paesaggistico.

COSA OFFRE 

Le attività di punta dell’Avamposto Agricolo Autonomo sono l’Avvicinamento all’asino e il trekking someggiato.   

La prima parte dell’attività prevede sempre un’immersione spaziale nel contesto etologico ed ecologico dell’asineria, allo scopo di trasmettere conoscenze sugli spazi in cui le/gli asine/i trascorrono le loro giornate e sulle caratteristiche etologiche della specie. Si viene successivamente introdotti alle conoscenze di base sul mondo asinino (anatomia, profili caratteriali, inclinazioni dell’individuo…) per affrontare al meglio il grooming e la conduzione da terra. Il momento del grooming, cioè della cura del manto, oltre a costituire un momento di piacere per l’asina/o, è anche il momento in cui si instaura una relazione tra i due corpi a contatto.

Risultato di questi accorgimenti che guidano il processo lento di avvicinamento è un cambiamento di prospettiva, che avvicina i due individui da un punto di vista fisico ma anche mentale. L’esperienza interspecie continua al di fuori dei confini dell’Avamposto, con un trekking in compagnia dell’asina/o, più precisamente al suo fianco. Questa fase permette di osservare e prendere spunto dall’atteggiamento dell’asina/o che affronta il percorso studiando e attraversando il territorio ponendo la massima attenzione alla sua morfologia. L’asina/o percorre una via seguendo sempre le sue curve di livello (essendo animali originari del deserto, la loro preoccupazione è il risparmio energetico) che allungano il tracciato ma rispettano la conformazione di un’area, senza modificarla e senza renderla più fragile. È un esempio significativo di mobilità ecologica, intesa come spostamento da un punto ad un altro senza produrre impatto negativo sul luogo attraversato.

 

Gallery

Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Avamposto Agricolo Autonomo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

AVAMPOSTO AGRICOLO AUTONOMO

SANTA CATERINA DELLO IONIO, CATANZARO

Condividi
AVAMPOSTO AGRICOLO AUTONOMO
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te