Per iscritti FAI biglietto ridotto per gli spettacoli presso l'Auditorium Centro Civico a San Vito al Tagliamento (PN)
Per iscritti FAI abbonamento ridotto per la stagione artistica
DESCRIZIONE
Il nuovo Antico Teatro Sociale GianGiacomo Arrigoni
Decisione importante è quella di ridare vita anche allo storico teatro, l’Arrigoni che si affaccia sulla piazza principale. L’antica loggia comunale, realizzata alla fine del Trecento, era il luogo preposto al consiglio comunale e proprio questa fisionomia di spazio pubblico, laico quindi libero, già alla fine del Cinquecento, incoraggiava la nascita di diverse Accademie. L’attività si era via via sviluppata, tanto che nel Settecento la sala era stata strutturata a palchetti, per dividere il pubblico dei nobili dal “popolazzo”.
Perduto l’edificio, ne rimaneva l’invaso che nei primi anni del Duemila, in occasione del restauro, ha permesso una ricostruzione fedele, grazie al ritrovamento della struttura dei palchetti in pianta. La sala viene così reintitolata a GianGiacomo Arrigoni, compositore sanvitese che aveva portato l’opera italiana a Vienna alla fine del Cinquecento, mentre l’onore dell’inaugurazione, nella stagione 2003/04 spetta a uno spettacolo dedicato a Brecht da Adriana Asti. A San Vito ora convivono due sale teatrali: l’Auditorium con le risistemazioni degli anni ’90, da circa 420 posti e la funzionale struttura a ventaglio, e l’Arrigoni, con 210 posti e il suo carattere settecentesco di piccolo teatro all’italiana. La città conserva inoltre un buon rapporto di collaborazione con le compagnie di teatro amatoriale, riconoscendo loro l’importanza di momento di aggregazione e divulgazione della cultura.
Lo spazio artistico-culturale fa parte dell'ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis