Per iscritti FAI biglietto ridotto per gli spettacoli presso l'Auditorium Candoni a Tomezzo (UD).
Per iscritti FAI abbonamento ridotto per la stagione artistica
DESCRIZIONE
Fondato da un gruppo di giovani, per lo più universitari, il CUCC – Circolo Universitario Culturale Carnico svolse fin dalla sua nascita, nel 1963, un ruolo importante nel contesto di una Carnia che, come tutto il territorio regionale, cominciava a vivere in quel decennio significative trasformazioni sociali, economiche, culturali.
Tolmezzo, pur piccolo capoluogo della Carnia, disponeva di un suo tribunale, di un ospedale, era sede di caserme e scuole superiori, contava Ufficio del Registro, la Cooperativa Carnica, la Banca Carnica e una filiale ACI. Rappresentata da parlamentari e assessori regionali, la città aveva tuttavia un bilancio comunale asfittico, lamentava carenze di strutture scolastiche, spesso mal dislocate, e non disponeva di impianti sportivi, se si eccettuano il vecchio stadio e un paio di palestre. A parte il Museo (che non era, e non è comunale), Tolmezzo non poteva mettere a disposizione dei suoi cittadini spazi dedicati alla cultura. Unico spazio pubblico era la Sala Mostre, ubicata sotto il tribunale.
Alcune associazioni – gli Amici dell’Arte e gli Amici della Musica – costituivano piccoli sodalizi, ma di vita breve e difficile. Il cinema teatro David era rigorosamente parrocchiale, mentre il cinema De Marchi era laico, ma con una programmazione inevitabilmente commerciale. Il Don Bosco si rivolgeva ai ragazzi, ma fu il primo a rendersi disponibile per il cineforum del CUCC. In quel deserto, il Circolo seppe aprire un dibattito e, rimboccandosi le maniche, fondò una Biblioteca, poi donata al Comune, e pubblicò il periodico Carnia Domani.
Lo spazio artistico-culturale fa parte dell'ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis