FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
MUSA Museo e Collezione di Strumenti, Roma

VISITA E CONCERTO ALL'ACCADEMIA DI SANTA CECILIA

ROMA

Condividi
VISITA E CONCERTO ALL'ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Assistere a uno spettacolo > Teatri, Cinema

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA , ROMA

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le sue porte al FAI per una serata speciale dedicata ai suoi iscritti: acquisto di biglietto in platea con il 50% di riduzione, 26 € al posto di 52 €.

30 maggio 2025 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Roma LINK ACQUISTO

I primi 70 iscritti FAI che acquisteranno il biglietto avranno accesso esclusivo alla visita del Museo e della Collezione di Strumenti dell’Accademia prima del concerto.

Modalità di accredito per partecipare alla visita al MUSA, gli iscritti FAI dovranno:

  • Inviare una mail a convenzioni@delegazionefairoma.org
  • Allegare il biglietto acquistato
  • Specificare nel corpo dell’e-mail: Nome e Cognome, Fila e posto in sala
  • Inviare il tutto entro martedì 27 maggio

PROGRAMMA DELLA SERATA

ore 18.40 accredito presso il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che conserva ed espone una delle principali raccolte di strumenti italiane - circa centoquaranta strumenti Il nucleo più importante della raccolta è rappresentato dagli strumenti della tradizione liutaria italiana dal XVII al XX secolo. Fra di essi spiccano – per qualità della fattura e importanza storica – il violino di Antonio Stradivari del 1690 detto “il Toscano”, costruito per il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, e il mandolino e la viola del liutaio David Tecchler;

ore 19.00 presentazione del Museo e della Collezione degli Strumenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, breve introduzione del concerto a cura della Dottoressa Paola Pacetti.

ore 20.10 ingresso nella Sala Santa Cecilia per assistere in platea al concerto sinfonico di: Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Daniele Gatti

  •   Wagner Il crepuscolo degli dei: Alba e Viaggio di Sigfrido sul Reno / Marcia funebre di Sigfrido
  •   R. Strauss Vita d’eroe

Daniele Gatti, nel suo secondo concerto in stagione, prosegue l’esplorazione del repertorio romantico tedesco con alcuni estratti dal Crepuscolo degli dei di Wagner e il travolgente poema sinfonico di Strauss Vita d’eroe. Un confronto tra eroi, quello della mitologia, il Sigfrido di Wagner e quello del compositore, eroe moderno, nell’autobiografi co poema sinfonico di Richard Wagner

 

Gallery

MUSA Museo e Collezione di Strumenti, Roma
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

ROMA

Condividi
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te