L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le sue porte al FAI per una serata speciale dedicata ai suoi iscritti: acquisto di biglietto in platea con il 50% di riduzione, 26 € al posto di 52 €.
30 maggio 2025 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Roma LINK ACQUISTO
I primi 70 iscritti FAI che acquisteranno il biglietto avranno accesso esclusivo alla visita del Museo e della Collezione di Strumenti dell’Accademia prima del concerto.
Modalità di accredito per partecipare alla visita al MUSA, gli iscritti FAI dovranno:
PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 18.40 accredito presso il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che conserva ed espone una delle principali raccolte di strumenti italiane - circa centoquaranta strumenti Il nucleo più importante della raccolta è rappresentato dagli strumenti della tradizione liutaria italiana dal XVII al XX secolo. Fra di essi spiccano – per qualità della fattura e importanza storica – il violino di Antonio Stradivari del 1690 detto “il Toscano”, costruito per il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, e il mandolino e la viola del liutaio David Tecchler;
ore 19.00 presentazione del Museo e della Collezione degli Strumenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, breve introduzione del concerto a cura della Dottoressa Paola Pacetti.
ore 20.10 ingresso nella Sala Santa Cecilia per assistere in platea al concerto sinfonico di: Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Daniele Gatti
Daniele Gatti, nel suo secondo concerto in stagione, prosegue l’esplorazione del repertorio romantico tedesco con alcuni estratti dal Crepuscolo degli dei di Wagner e il travolgente poema sinfonico di Strauss Vita d’eroe. Un confronto tra eroi, quello della mitologia, il Sigfrido di Wagner e quello del compositore, eroe moderno, nell’autobiografi co poema sinfonico di Richard Wagner
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis