Per gli iscritti FAI biglietto ridotto per la visita all'Abbazia di Staffarda a Revello (CN)
DESCRIZIONE DELL'ENTE
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia benedettina cistercense aveva raggiunto in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti, rese fertili dai monaci con estese e complesse opere di bonifica.
COSA SI PUO' FARE
Nel corso dei secoli l’impianto edilizio degli edifici subì numerosi rimaneggiamenti: la visita consente di osservare elementi interessanti dell'architettura romanica della prima metà del XII secolo e gotica dei secoli XIII-XV, elementi delle trasformazioni di epoca moderna (compresi i contrafforti ad archi rampanti). Gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo, che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine. La chiesa, che nella sostanza si manterrà in forme romaniche, offre poi tracce cospicue di arte del gotico internazionale e del rinascimento. Al suo interno il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis