Gite scolastiche all'Orto sul Colle dell'Infinito

Gite scolastiche all'Orto sul Colle dell'Infinito

Una "visita guidata" dentro la poesia "L'Infinito"

Condividi
Gite Scolastiche all'Orto sul Colle dell'Infinito

    A seguito dell’accordo firmato tra il Comune di Recanati, il FAI, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura ‘Giacomo Leopardi’, sono state affidate alla Fondazione la valorizzazione culturale e la gestione di una parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e di quella porzione del Colle conosciuta come Orto delle Monache.

    L’obiettivo del FAI è stato quello di realizzare un progetto di valorizzazione e restauro che mettesse in relazione i due aspetti del Colle dell’Infinito: quello paesaggistico e quello filosofico e poetico.A pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, infatti, nell’orto dell’antico Monastero di S. Stefano, il poeta ambientò la celebre poesia L’Infinito. L’Orto sul Colle dell’Infinito è quindi il culmine di una vera e propria “visita guidata” dentro la poesia, che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di pochi versi, capolavoro della cultura italiana.

    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    ALLA SCOPERTA DELL’ORTO

    Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
    Discipline: scienze, storia, letteratura
    Durata: 1 ora

    Visita libera o guidata tra erbe aromatiche, frutti antichi e aiuole fiorite all’interno dell’orto, alla scoperta di natura, storia, mitologia e simboli nascosti. Storicamente annesso all’ex Monastero di Santo Stefano, questo luogo fu eletto da Giacomo Leopardi come meta delle sue frequentazioni e sede di poetiche e filosofiche riflessioni; oggi, oltre alla bellezza del paesaggio, è possibile scoprire varietà autoctone e antiche nell’ottica del recupero e del mantenimento della biodiversità.
    La visita comprende anche il percorso multimediale allestito negli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, una vera e propria “visita guidata” alla poesia L’Infinito, mediata da proiezioni immersive e un allestimento scenografico altamente tecnologico.

    ***************

    I COLORI DELL’INFINITO

    Visitattiva per la scuola dell’infanzia e primaria
    Discipline: scienze, storia, arte e immagine
    Durata: 1 ora 30 minuti

    Un percorso per scoprire le piante e le coltivazioni presenti all’interno dell’orto e per leggere il paesaggio che si apre dalla cima del colle, che spazia dai Monti Sibillini fino al mare. L’attività è strutturata in momenti di racconto e di interazione ed è condotta con l’ausilio di schede didattiche differenziate in base all’età dei partecipanti.
    In seguito alla visita la classe realizza, con materiali naturali di recupero dall’orto, una rielaborazione originale e creativa del paesaggio circostante.

    ***************

    I SUONI DELLA NATURA, TRA MUSICA E POESIA

    Visitattiva per la scuola primaria
    Discipline: scienze, musica
    Durata: 1 ora 30 minuti

    Partendo da uno speciale dispositivo dotato di sensori posizionati su alcune foglie, tronchi e altre parti delle piante presenti nell'Orto, la fisiologica attività dei vegetali verrà convertita in note musicali. Questa attività sarà lo spunto per riflettere insieme ai bambini sul rapporto tra natura, musica e poesia, grazie alla scoperta delle specie presenti nell’orto e all’ascolto di famose composizioni musicali – da Le quattro Stagioni di Vivaldi alla Sinfonia n. 6 (Pastorale) di Beethoven.

    Info e prenotazioni

    Orto sul Colle dell'Infinito
    Tel. 0714604521
    faiortoinfinito@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari
    • dal 16 giugno al 12 settembre: dal mercoledì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle 16.00 alle 19.00; sabato e domenica: 10:30 – 19:00 – orario continuato;
    • dal 13 settembre al 31 ottobre: dal mercoledì alla domenica, 10:00-18:00;
    • dal 1 novembre al 9 gennaio e a marzo: dal mercoledì alla domenica, 10:00-17:00.

      Chiusura il lunedì e il martedì.

      Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva, fermo restando il rispetto delle normative di prevenzione COVID-19 in essere.
    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 15 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti
    Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)

    • Alla scoperta dell’orto: € 5 visita autonoma, € 9 visita guidata
    • I colori dell'Infinito: € 9

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te