Conoscere per amare

Conoscere per amare

Vivi con noi una scuola fuori dalla scuola!

Condividi
FAI Scuola
    Il mondo della scuola rappresenta un interlocutore naturale per il FAI, che ogni anno offre a docenti e studenti proposte didattiche in linea con le indicazioni ministeriali.

    I progetti sono pensati per le scuole di ogni ordine e grado al fine di coinvolgere, tramite un’offerta differenziata, tutti gli studenti, dai bambini della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, invitati insieme ai loro insegnanti a vivere il patrimonio di storia, arte e natura attraverso un’esperienza formativa e condivisa. Obiettivo del FAI è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il patrimonio una materia da studiare, ma porti i giovani ad impegnarsi in prima persona nella sua scoperta e tutela.

    Nell’anno scolastico 2025-26, il FAI invita gli studenti a riflettere sul concetto di "decoro urbano".

    Città e paesi italiani sono ricchi di luoghi suggestivi, ma basta poco per deturpare gli ambienti in cui viviamo. Porre l'attenzione sul decoro urbano significa educare al rispetto delle regole e allo sviluppo del senso civico, e allo stesso tempo sensibilizzare alla bellezza e alla funzionalità dei nostri luoghi di vita, restituendo dignità allo spazio collettivo.

    Gli interventi di Marco Magnifico e Giuseppe Valditara alla presentazione del programma nazionale FAI per la scuola 2025-26, avvenuta il 29 ottobre presso il MIM

    Marco Magnifico
    Presidente del FAI
    Giuseppe Valditara
    Ministro dell'Istruzione e del Merito

    Scopri il programma 2025-26 dedicato alle scuole

    Concorso e webinar
    Un progetto di educazione al patrimonio che comprende un concorso per le classi e un ciclo di webinar aperti a docenti e studenti.
    Apprendisti Ciceroni
    Cittadinanza attiva riservata alle classi iscritte al FAI: un'opportunità per vivere da protagonisti il proprio territorio.
    Giornate FAI per le scuole
    Educazione tra pari riservata alle classi iscritte al FAI: una settimana di aperture esclusive con la narrazione degli Apprendisti Ciceroni.
    Percorsi nei Beni del FAI
    La scoperta dei Beni gestiti dalla Fondazione, grazie a un'ampia offerta di visite guidate, visite attive e laboratori differenziati sulla base dell'età degli studenti.

    Le ultime novità:

    Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla newsletter

    Telefono

    Numero verde: 800.501.303. Dal martedì al giovedì, orari: 10-13, 15-18

    Indirizzo

    FAI, Settore Scuola Educazione, Via Carlo Foldi, 2 - 20135, Milano

    Iscriviti alla newsletter

    Clicca qui
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te