FAI per il clima

FAI per il clima

Anche noi facciamo la nostra parte

Condividi
FAI per il clima - Incontri sul clima
    Incontri sul clima

    Il FAI promuove e diffonde conoscenza sulla tematica urgente della crisi climatica e delle sue soluzioni, organizzando nei Beni e sui territori, con il supporto della sua Rete territoriale, incontri ed eventi aperti al pubblico.

    Attraverso questi incontri la Fondazione vuole far luce e informare i cittadini dei cambiamenti che stanno avvenendo sul nostro Pianeta e mostrare, anche attraverso il esempio, le vie da seguire per contrastare il riscaldamento globale, utilizzando i Beni come laboratori di sostenibilità e unendo così alla conoscenza l’azione.

    Green week

    Il FAI partecipa ormai da alcuni anni alla Milano Green Week, una manifestazione organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e del patrimonio. In diversi incontri a Villa Necchi Campiglio il FAI ha toccato tematiche attuali: dal futuro del giardino e del verde urbano di fronte alle sfide poste dalla crisi climatica nell’edizione del 2023 alla costituzione e importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) e al ruolo dell’agricoltura peri-urbana per la transizione ecologica nell’edizione del 2024.

    Eventi della Rete territoriale FAI

    La Rete territoriale FAI si attiva a sostegno della campagna #FAIperilClima proponendo in tutta Italia incontri con esperti, eventi ed esperienze che aiuteranno i partecipanti a comprendere più da vicino il grande tema dei cambiamenti climatici, promuovendo anche azioni più sostenibili da mettere in campo a partire dalla vita di tutti i giorni.

    Incontri nei Territori

    Per stimolare e orientare positivamente il dibattito sulla transizione energetica e sull’integrazione delle energie rinnovabili nel paesaggio, il FAI intende favorire la promozione di incontri territoriali, che muovano dalla esperienza diretta della Fondazione e dalla sensibilità della Rete territoriale dei volontari del FAI. Si configureranno dunque come workshop partecipativi rivolti a un pubblico selezionato di interlocutori del territorio come Sovrintendenze, Enti Pubblici, Amministrazioni, Diocesi e Università.

    Webinar

    Al termine di ogni conferenza il FAI commenta i risultati coinvolgendo voci illustri di esperti, per discutere i risultati delle COP e per far conoscere attraverso una lente critica le circostanze odierne e gli scenari futuri. Negli scorsi anni il FAI ha organizzato alcuni webinar in diretta da Casa Bortoli, Bene FAI a Venezia, città simbolo della crisi climatica, di cui sono disponibili le registrazioni.

    La tua opinione conta! Partecipa al questionario, solo pochi secondi del tuo tempo.
    Scegli Form da utilizzare
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te